L’anticipo domenicale delle 16 per la 17^ giornata della Legabasket 2020-21 va in scena alla VitriFrigo Arena tra VL Pesaro–Acqua S.Bernardo Cantù. Squadre che occupano posizioni diverse, con Pesaro settima a 14 punti e Cantù invece penultima con soli 8 punti.
La vittoria al temine della gara va a Pesaro per 107-83.
VL Pesaro-Acqua S.Bernardo Cantù: analisi del match
Ottava vittoria in stagione per la Carpegna Prosciutto Pesaro, che fa tre in fila in casa e raggiunge il sesto posto in solitaria a quota 16 punti. Una partita tosta alla vigilia, data la sconfitta di Pesaro all’andata, che si è messa subito sui binari giusti dopo appena 10 minuti. All’intervallo era +15 e in pratica si è assistito ad un garbage time durato tutto il secondo tempo.
Il premio di MVP sarebbe da dividere tra troppi giocatori, almeno quattro, ma sopra a tutti oggi ci sono le prestazioni di Gerald Robinson e Henri Drell. L’ultimo arrivato in casa VL ha fin da subito trovato un’ottima intesa con Zanotti nella second unit, ma oggi ha ampliato questa sua capacità di giocare i pick and roll anche ai titolari, sfiorando la doppia doppia con 10 punti, 4 rimbalzi e 9 assist.
Grande prestazione è stata anche quella di Drell, galvanizzato dalla seconda partenza in quintetto consecutiva che lo ha portato a superare il suo scorer di domenica scorsa di 16 punti, finendo la partita con 17 punti (4/4 da tre) e 3 rimbalzi.
Da menzionare però ci sono sicuramente anche i big three di coach Repesa, ovvero i due top scorer di giornata Cain e Delfino (19 in 21 minuti) più Marko Filipovity fresco di rinnovo per il prossimo anno. Tyler Cain in paritcolare ha giganteggiato in area sopra le macerie canturine, non ricevendo nessun fastidio nemmeno dal nuovo arrivato Bigby-Williams, dopo che contro Kennedy all’andata aveva sfornato una prestazione da 14+15.
L’Acqua S.Bernardo invece cade a Pesaro e incassa la quarta sconfitta consecutiva, nonchè la nona nelle ultime dieci partite. Un cammino che assomiglia tanto a una marcia funebre verso la retrocessione, considerando che Varese ultima a -2 ha ben quattro partite da recuperare. Il mercato ha portato il nuovo centro e Frank Gaines, ma quello che manca sembra la voglia oltre che la difesa. 107 punti subiti sono veramente troppi, se poi considerando che nelle ultime tre la squadra lombarda ha incassato 98.8 punti di media, allora esiste un caso abbastanza pericoloso.
Tra il nulla totale della squadra di coach Pancotto, oggi si è assistito a quello che potrebbe essere il primo di una lunga serie di ventelli per il 2002 Gabriele Procida. In campo per 14 minuti scarsi a partita, oggi ha approfittato della serata no dei suoi compagni per avere palloni a disposizione in attacco e mettersi in luce. Il tabellino finale dice 24 punti, 8/10 dal campo e 28 di valutazione in 28 minuti. In particolare stoico è stato il suo inizio di quarto periodo, quando completamente da solo ha intavolato un 11-0 di parziale che ha costretto Jasmin Repesa a ricorrere ai suoi uomini migliori nonostante il +22. Per parziali, saranno 20 punti solo nell’ultimo quarto.
Le statistiche della partita
Punteggio Progressivo: 26-20; 53-38; 82-52; 107-83.
Singoli parziali: 26-20; 27-18; 29-14; 25-31.
Acqua S. Bernardo Cantù: J. Smith 7, K. Bigby-Williams 6, D. Thomas 12, F. Gaines 10, A. Pecchia 8, G.Procida 24, J. Johnson 13, J. Bayehe, B. Baparape’ n.e, D.Bresolin n.e, T.Lanzi n.e. Coach: C. Pancotto
Carpegna Prosciutto Pesaro: H.Drell 17, A.Filloy 5, L.Cabini 2, T.Cain 19, J.Robinson 4, G.Robinson 10, E.Mujakovic, B.Basso, M.Serpilli 6, M.Filipovity 16, S.Zanotti 9, C.Delfino 19. Coach: Jasmin Repesa.
Per leggere l’analisi di De’Longhi Treviso-Olimpia Milano, clicca qui.