Home NBA, National Basketball Association “Dragon Hoops”, esce per Tunué il nuovo graphic novel sul basket di Gene Luen Yang

“Dragon Hoops”, esce per Tunué il nuovo graphic novel sul basket di Gene Luen Yang

di Michele Gibin

Il 15 ottobre è uscito anche in Italia pubblicato da TunuéDragon Hoops, da piccoli passi a grandi balzi“, il nuovo graphic novel di Gene Luen Yang, scrittore e cartoonist newyorchese vincitore in passato dei prestigiosi Printz Award e Los Angeles Times Book Prize, e finalista al National Book Award negli USA.

Grazie alle tavole colorate da Lark Pien, Yang ci racconta una piccola ma grande storia di basket, la vittoria del torneo statale del 2015 delle high school (le scuole superiori USA) della Bishop O’Dowd High School di Oakland, California, in cui l’autore è stato per anni insegnante di informatica.

Con tanti elementi autobiografici a colorare la sua storia, Gene Luen Yang rivive la stagione trionfale dei Dragons, la squadra di basket della Bishop O’Dowd che sotto coach Lue Richie e con in campo il futuro giocatore NBA Ivan Rabb vinse il titolo nazionale.

Il graphic novel racconta in modo avvincente le speranze dell’autore e della squadra di basket al liceo di Oakland, dove Gene Luen Yang ha insegnato per 17 anni e, nello stesso tempo, la storia della pallacanestro.

Dragon Hoops non è solo un graphic novel sullo sport, è una prodezza impressionante di giornalismo illustrato che riesce a catturare anche chi non ha alcun interesse per il basket, un inno al coraggio e alla determinazione contro il razzismo e ogni discriminazione. Seguendo le vicende e le vite dei ragazzi della squadra del 2015, Yang racconta le differenze date dalle diverse estrazioni sociali dei giocatori.

Ivan Rabb e Paris Austin, le stelle del team cresciute a Oakland, una delle città più difficili d’America. Arinze Chidom, di origine nigeriana e con il peso-privilegio di essere il fratello minore della stella della squadra femminile Oderah, e lo studente-atleta cinese Qianjun “Alex” Zhao. E poi ancora il senior Jeevin Sandhu, ragazzo americano di fede Sikh e bollato dai tifosi avversari alle partite come “arabo” o “terrorista”.

Grazie ai ragazzi della squadra e al rapporto di amicizia con coach Lou, Yang scopre la profondità di un mondo che da ragazzo, per sua stessa ammissione, lo aveva sempre respinto: quello dello sport. L’autore segue l’intero campionato dei Dragons, dalle prime amichevoli alla grande finale che per alcuni dei ragazzi sarà l’ultima grande partita prima della fine del quadriennio al liceo e l’università.

Dragon Hoops è però anche un “bignamino” della storia della pallacanestro. Dalla sua invenzione nel 1892 grazie al professore canadese James Naismith, alla nascita degli Harlem Globetrotters e alle prime star della NBA come George Mikan e Wilt Chamberlain, all’evoluzione del basket femminile in America e alla sua introduzione e crescita in oriente e in Cina, oggi il mercato internazionale più ricco e importante per il basket NBA.

“Dragon Hoops, da piccoli passi a grandi balzi” è stato un successo di vendite negli Stati Uniti, con oltre 300.000 copie vendute, il suo autore Gene Leun Yang è in patria ambasciatore nazionale per la letteratura
giovanile negli Stati Uniti.

Yang è anche l’autore del premiatissimo “American Born Chinese” e di tre albi della serie “Avatar – The LAst Airbender” da cui il regista M. Night Shyamalan ha tratto il suo film “L’ultimo dominatore dell’aria”, ed è dal 2016 uno degli autori di Superman e “The New Superman” per DC Comics.

You may also like

Lascia un commento