Nel giorno in cui Milano ricorda Giorgio Armani, scomparso qualche settimana fa, l’Olimpia ospita la Bertram Tortona con l’obiettivo di cominciare al meglio il proprio campionato dopo il successo ottenuto in Supercoppa. La squadra di Ettore Messina è reduce dal doppio turno di Eurolega di questa settimana dove, nella doppia trasferta serba, ha ottenuto un successo e una sconfitta. Per la squadra piemontese debutto in panchina per Mario Fioretti, per circa vent’anni assistente allenatore proprio dell’Olimpia Milano e alla prima esperienza da head coach.
LBA: l’analisi della partita tra Olimpia Milano e Bertram Tortona
Nonostante le assenze di Shields e Nebo, infortunati nella gara di Eurolega contro il Partizan Belgrado, i padroni di casa approcciano meglio alla partita spinti soprattutto dall’impatto del duo Booker-Leday. Nel secondo periodo l’Olimpia prova a dare la spallata decisiva alla gara ma un parziale di 26 a 2, a cavallo dell’intervallo, porta Tortona sul +15. Nel momento di massima difficoltà, però, la formazione milanese riesce a reagire e, guidata da Guduric, torna a contatto. Il finale è giocato punto a punto, la Bertram mostra più voglia di vincere mentre Milano si deve arrendere alle difficoltà nel tiro da tre punti. Il punteggio finale è 74 a 71 per la formazione di Fioretti che inizia col botto il proprio campionato.
Come detto in precedenza, giornata molto negativa nel tiro da tre per la squadra di Messina che termina la gara con il 22% complessivo. I milanesi pagano il black out offensivo che ha permesso a Tortona di prendere il controllo della partita, l’Olimpia ha palesato momenti di indecisione in attacco caratterizzati da palle perse e cattive scelte al tiro. Al contrario ottima prestazione per la Bertram, brava ad alzare l’intensità difensiva dopo un complicato primo quarto. I piemontesi ottengono molto soprattutto dagli esterni con Manjon e Vital sugli scudi.
Per l’Olimpia il miglior realizzatore è Zach Leday con 16 punti, in doppia cifra anche Guduric, al debutto nel campionato italiano, con 11 punti. Per Tortona, invece, il top scorer è il già citato Manjon con 16 punti, da sottolineare anche il lavoro di Pecchia, sempre presente tra le pieghe della partita e autore del canestro decisivo. La squadra di Messina ora è chiamata a riorganizzarsi, cercando di recuperare qualche giocatore infortunato, ad esempio Lorenzo Brown, perchè in settimana al Forum ci sarà la sfida contro il Monaco del grande ex Nikola Mirotic.
Il tabellino statistico del match
Parziali singoli quarti: 25-21, 19-24, 8-16, 19-13
Parziali complessivi: 25-21, 44-45, 52-61, 71-74
Olimpia Milano: Mannion 7, Ellis 4, Ceccato n.e, Booker 6, Tonut , Bolmaro 5, Brooks 9, Leday 16, Ricci 8, Flaccadori , Guduric 11, Diop 5 Coach Messina
Bertram Tortona: Vital 13, Hubb 5, Gorham 11, Manjon 16, Pecchia 9, Chapman , Di Meo n.e, Tandia n.e, Baldasso 8, Olejniczak 10, Biligha 2, Riisma Coach Fioretti