La prima giornata del campionato LBA 2025/2026 si chiude con il match tra Dinamo Sassari e Openjobmetis Varese. Gli isolani sono reduci da un buon precampionato, sulle ali del quale vogliono proseguire anche in questo primo incontro ufficiale. I due punti fermi sono le riconferme di coach Massimo Bulleri e Rashawn Thomas, che nel frattempo ha ottenuto i gradi di capitano. Attorno a lui, l’organico è stato completamente rivoluzionato, con un gruppo di italiani nuovo di zecca e con diversi giocatori provenienti da campionati di seconda seconda fascia a livello europeo ma desiderosi di affermarsi in serie A. Gli ospiti si presentano ai nastri di partenza con parecchi punti di domanda. Il roster è il più corto di tutta la lega, e al netto delle riconferme del trio Librizzi-Alviti-Assui, il mercato non ha apportato un miglioramento significativo alla squadra, tanto che si ipotizzava di un possibile intervento già prima dell’inizio del campionato. L’obiettivo primario rimane dunque la salvezza, da raggiungere con tranquillità il prima possibile.
Dinamo Sassari-Openjobmetis Varese, l’analisi del match
Openjobmetis Varese sbanca il Palaserradimigni infliggendo alla Dinamo Sassari la prima sconfitta casalinga all’esordio di questo campionato. Partita ad alto punteggio e in cui si è segnato parecchio, con il punteggio finale che recita 102-105 in favore degli ospiti. Con questa vittoria i lombardi iniziano per il verso giusto il loro campionato e compiono il primo passo verso il loro obiettivo mentre per gli uomini di Bulleri si tratta di un passo falso che non deve in alcun modo compromettere il resto del campionato.
Partita ad alti ritmi fin dalla palla a due, il primo quarto è equilibrato con le due compagini che si scambiano canestri mantenendosi però sempre vicine nel punteggio. Il primo strappo è degli ospiti, che nel secondo quarto si portano in vantaggio addirittura di 15 lunghezze. Ma la squadra di Bulleri non demorde e rientra immediatamente già prima dell’intervallo. Dopo aver condotto per quasi tutto il match, la squadra allenata da Kastritis si fa sorpassare a fine terzo quarto, dove l’inerzia sembra passare verso i padroni di casa. Dopo una serie di sorpassi e contro sorpassi, i lombardi arrivano nel finale in volata con più energie e riescono a fare le giocate decisive per portare l’incontro dalla lavoro parte.
Per i padroni di casa il migliore è Desure Buie, autore di 20 punti in 29 minuti. Bene anche Nate Johnson con 13 punti e 5 rimbalzi mentre in doppia cifra ci sono anche Thomas a quota 13, Marshall e Vincini a 11 e Beliauskas a 10. Per Varese ci sono due giocatori oltre quota 20 punti segnati: Alviti con 26 (5/8 da tre) e Nkamhoua (12/20 dal campo). In generale, gli ospiti tirano molto bene da oltre l’arco chiudendo il match con il 51.6% (16/31).
Il tabellino del match
Parziali singoli quarti: 24-27, 25-27, 29-28, 24-23
Parziali progressivi: 24-27, 49-54, 78-82, 102-105
Dinamo Sassari: Marshall Jr. 11, Buie 20, zanelli 5, Beliauskas 10, Thomas 13, Seck n.e, Johnson 13, Ceron n.e, Casu n.e Vincini 11, Mezzanotte 3, Mcglynn 16. Coach: Bulleri.
Openjobmetis Varese: Alviti 26, Moore 11, Assui 2 Nkamhoua 28, Moody 6, Villa, Librizzi 14, Ladurner 2, Prato n.e Freeman 16 Tornese n.e. Coach: Kastritis.