Il prossimo EuroBasket si preannuncia come una vera vetrina di talento cestistico, pronta a riunire alcune delle più luminose stelle del panorama internazionale. In prima fila ci saranno campioni del calibro di Luka Doncic, Nikola Jokic e Giannis Antetokounmpo, nomi che da soli sono in grado di catalizzare l’attenzione di tifosi e addetti ai lavori. Sarà dunque un torneo ricco di spettacolo, ma non privo di assenze pesanti.
Tra queste, spicca soprattutto quella di Victor Wembanyama, che non vestirà la maglia della Francia. Ma non sarà l’unico big francese a mancare: insieme a lui, dovranno dare forfait anche Rudy Gobert, Evan Fournier e Mathias Lessort, privando così i Bleus di una parte fondamentale del loro potenziale.
Il copione non cambia per altre squadre di vertice. La Lituania dovrà rinunciare al carisma e all’esperienza di Domantas Sabonis, ma anche all’entusiasmo di Matas Buzelis. La Germania, campione in carica, si presenterà senza Mo Wagner e Isaiah Hartenstein, mentre la Slovenia dovrà fare a meno di pedine preziose come Vlatko Cancar e Josh Nebo.
Anche altri giocatori NBA, pur eleggibili per le rispettive nazionali, hanno deciso di non prendere parte alla manifestazione. È il caso di Donte DiVincenzo per l’Italia e di OG Anunoby per la Gran Bretagna, assenze che riducono ulteriormente il numero di volti noti sul parquet.
Non mancano poi le esclusioni dovute a motivi di classifica: diversi fuoriclasse non calcheranno il palcoscenico semplicemente perché le loro nazionali non hanno superato la fase di qualificazione. Tra questi figurano atleti NBA come Jakob Poeltl, Dario Saric, Ivica Zubac e Clint Capela.
Infine, il torneo non potrà contare neppure su alcuni protagonisti dell’EuroLeague, tra cui il campione in carica Sasha Vezenkov, Mario Hezonja, il folletto offensivo T.J. Shorts e Iffe Lundberg.
Insomma, EuroBasket 2025 avrà senza dubbio un parterre di stelle di prim’ordine, ma porterà con sé anche il rammarico di una lunga lista di assenze illustri. Un mix che renderà ancora più interessante scoprire quali squadre sapranno sfruttare al meglio le risorse a disposizione per inseguire la gloria continentale.