LEONESSA BRESCIA 80 – 93 DINAMO SASSARI – Il posticipo della diciannovesima giornata del campionato di Lega Basket Serie A si è giocato al PalaLeonessa di Brescia tra appunto la Leonessa Brescia e la Dinamo Sassari. La squadra padrone di casa allenata da Alessandro Magro arriva a questa sfida dopo 5 sconfitte consecutive che l’hanno fatta scendere fino al dodicesimo posto in classifica con sole 7 vittorie contro le 11 sconfitte. Per quanto riguarda invece i sardi il periodo è decisamente positivo sia per quanto riguarda i successi che l’alto punteggio, 99,6 punti a partita nelle ultime cinque partite giocate con quattro successi ottenuti. Gli uomini di coach Piero Bucchi si sono così rilanciati nella corsa ad un posto nei prossimi Playoff.
Leonessa Brescia – Dinamo Sassari, l’analisi del match
La partita ha visto la partenza subito forte degli uomini di Piero Bucchi che si porta avanti sul 4 a 10, ma da quel momento la Leonessa Brescia guidata da Amedeo Della Valle, 23 punti per lui a fine partita, torna a contatto sul 8 a 10.
È stato comunque un primo quarto dove entrambe le squadre sono andate molto un lunetta: 9 su 11 (81,8%) per Brescia contro il 7 su 8 (87,5%) per Sassari, che ha tirato con il 40% dalla linea dei 6,75 metri mentre la Leonessa ne ha messe a segno solo 2 sulle 6 tentate (33,3%).
Il secondo quarto invece ha visto gli ospiti andare a segno con più precisione da due punti, sbagliando un solo tentativo sulle 5 conclusioni prese per l’80% finale, e da tre punti segnando tre tiri sui nove totali (33,3%). Di contro la Leonessa è riuscita ad avere cifre migliori solo ai tiri liberi con 2 su 3 (66,7%).
Andando ad analizzare però le statistiche complessive del match si vede come la Dinamo Sassari sia stata superiore sia da dietro l’arco dove sono 15 quelle segnate contro i 31 tiri presi per il 48,4%. Gentile, Bendzius e Kruslin sono stati in grado di metterne a segno ben 3.
Anche dalla linea del tiro libero la squadra di Bucchi è stata superiore con 26 su 31 tentati con Chris Dowe capace di realizzare tutti i 10 che ha tentato. La Leonessa Brescia è riuscita invece a fare meglio solo da due punti con il 48,6% frutto di un 17 su 35 contro il 44% della squadra sarda con 11 su 25.
Anche la lotta a rimbalzo è stata abbastanza equilibrata con Brescia che ne ha tirati giù 32 di cui 22 difensivi e 10 offensivi mentre Sassari ha fatto meglio in quelli difensivi prendendone 26 mentre gli offensivi sono stati 10. Per quanto riguarda le palle perse Brescia ha fatto meglio con 12 palloni persi e ben 7 quelle recuperate, Bendzius e compagni ne hanno buttate via 16 con sole 5 recuperate (due quelle di Stephens). Sassari è stata anche la squadra che ha trovato più volte la via del passaggio decisivo, sono 16 quelli finali contro i 13 di Della Valle e compagni.
I tabellini del match
Parziali singoli quarti: 17-25, 19-21, 22-20, 22-27
Parziali progressivi: 17-25, 36-46, 58-66, 80-93
Leonessa Brescia: Gabriel 18, Massinburg 2, Nikolic 7, Della Valle 23, Petrucelli 16, Taylor, Odiase 5, Burns, Laquintana, Cournooh 3, Moss 2, Akele 4. Allenatore: Alessandro Magro
Dinamo Sassari: Jones 5, Robinson 5, Dowe 22, Kruslin 16, Devecchi, Treier 3, Chessa, Bendzius 13, Gentile 11, Raspino, Diop 11, Stephens 7.
Allenatore: Piero Bucchi