La Pallacanestro Trieste ha scelto il suo nuovo centro: Mady Goundo Sissoko, 24 anni, originario del Mali, porterà la sua fisicità e un percorso di vita eccezionale al servizio di coach Israel Gonzalez. Alto 2,10 m per 113 kg, con un’apertura alare di 2,23 m, arriva dopo un’ultima stagione da protagonista nella NCAA con i California Golden Bears, chiusa a 8.3 punti e 8.2 rimbalzi di media.
Dal Mali alla NCAA, passando per la leadership: Mady Sissoko arriva a Trieste
Cresciuto a Tangafoya, villaggio senza elettricità né automobili, Sissoko è il più giovane di dieci figli. A 15 anni ha lasciato la famiglia per trasferirsi negli Stati Uniti, affrontando barriere linguistiche e la nostalgia di casa. La sua determinazione lo ha portato a diventare uno dei Top40 prospetti della sua annata, guadagnandosi una borsa di studio a Michigan State sotto la guida di Tom Izzo. “Non è stato facile, ma ogni sacrificio mi ha reso più forte”, ha raccontato in un’intervista.
A Michigan State ha affinato il suo gioco, diventando un leader difensivo. Nell’ultima stagione a California, da capitano, ha chiuso con il 65,3% dal campo, confermandosi un rim protector d’élite e un rimbalzista di grande impatto. “Voglio portare energia e durezza, aiutando la squadra in ogni modo possibile”, ha dichiarato Sissoko alla firma con Trieste.
Fuori dal parquet, Sissoko ha fondato la Mady Sissoko Foundation, con cui ha costruito la prima scuola di Tangafoya, un pozzo d’acqua potabile e acquistato un trattore per la comunità. “Lo sport mi ha dato molto, era mio dovere restituire qualcosa”, ha spiegato. Trieste si assicura così non solo un rinforzo tecnico di primo piano, ma anche un uomo di valori. Gonzalez potrà contare su un centro pronto a incidere da subito, capace di unire atletismo, cuore e una storia che va ben oltre il basket.