Home NBA, National Basketball AssociationApprofondimentiCavaliers-Heat, la preview della serie: primo test per Cleveland?

Cavaliers-Heat, la preview della serie: primo test per Cleveland?

di Alessio Marostica
Cavaliers Heat

Ci siamo! Conclusasi anche l’ultima partita del play-in, che ha decretato l’ottavo piazzamento nelle due conference, la postseason può finalmente avere inizio. A Est, sarà Cleveland Cavaliers contro Miami Heat, reduci dalla recente vittoria contro gli Atlanta Hawks . Visto l’andamento dominante della regular season, Garland e compagni rimangono i favoriti in questo primo turno che dovrebbe essere solamente una formalità ma i Miami Heat si sono sudati fino all’overtime la qualificazione e cercheranno di vendere cara la pelle.

Cavaliers-Heat in stagione regolare

Cleveland Cavaliers-Miami Heat 113-122

Cleveland Cavaliers-Miami Heat 126-106

Heat-Cavaliers 107-112

Il roster dei Cleveland Cavaliers

  • Craig Porter Jr – PG
  • Darius Garland – PG
  • Luke Travers – SG
  • Javonte Green – SG
  • Jaylon Tyson – SG
  • Isaac Okoro – SG
  • Ty Jerome – SG
  • Sam Merrill – SG
  • Donovan Mitchell – SG
  • Emoni Bates – SF
  • De’Andre Hunter – SF
  • Max Strus – SF
  • Chuma Okeke – PF
  • Nae’Qwan Tomlin – PF
  • Dean Wade – PF
  • Evan Mobley – PF
  • Tristan Thompson – C
  • Jarrett Allen– C

Cleveland Cavaliers depth chart

  • G – Darius Garland (Jerome)
  • G – Donovan Mitchell (Jerome, Merrill)
  • F – Evan Mobley (Hunter)
  • F – Max Strus (Hunter, Wade)
  • C – Jarrett Allen (Mobley, Thompson)

Il roster dei Miami Heat

  • Isaiah Stevens – PG
  • Davion Mitchell – PG
  • Terry Rozier – PG
  • Josh Christopher – SG
  • Dru Smith – SG
  • Alec Burks – SG
  • Pelle Larsson – SG
  • Tyler Herro – SG
  • Keshad Johnson – SF
  • Andrew Wiggins – SF
  • Kyle Anderson – SF
  • Jaime Jaquez Jr. – SF
  • Haywood Highsmith – SF
  • Duncan Robinson – SF
  • Kevin Love – PF
  • Nikola Jović – PF
  • Bam Adebayo – C
  • Kel’el Ware – C

Miami Heat depth chart

  • G – Tyler Herro (Mitchell, Rozier)
  • G – Alec Burks (Mitchell)
  • F – Andrew Wiggins (Robinson, Highsmith, Anderson)
  • F – Bam Adebayo (Anderson, Highsmith)
  • C – Kel’el Ware (Adebayo)

Cavaliers-Heat : le chiavi della gara

L’importanza dell’allenatore e la forza del gruppo

Nessuno, esclusi forse i più assidui tifosi dei Cavs, a inizio stagione avrebbe messo Cleveland come testa di serie a Est, davanti ai campioni in carica. Questo risultato è stato merito anche del cambio in panchina. Coach Atkinson, favorito nella corsa di coach of the year, ha portato una maggiore consapevolezza e quella grinta in più che è spesso mancata l’anno scorso. Il mix di questi fattori ha consentito alla squadra di chiudere la stagione in prima posizione per offensive rating, ottava per difensive rating e seconda (dietro ai Thunder) per net rating.

Il sistema studiato dall’allenatore è altamente bilanciato. In attacco Donovan Mitchell e Darius Garland hanno dimostrato di poter convivere, scambiandosi la palla e dando una maggiore pericolosità, soprattutto da tre punti. Infatti, in stagione regolare il primo ha tirato con il 37% su quasi 9 tentativi a partita e il secondo con il 40% su 7 tentativi. Nella metà campo difensiva, invece, le due guardie vengono bilanciate ottimamente da Jarrett Allen e, soprattutto Evan Mobley. Proprio la giovane ala potrebbe essere il giocatore chiave da tenere d’occhio in questa serie: in difesa ha dimostrato di poter cambiare su più ruoli, fermando gli avversari sul perimetro; in attacco, con 18.5 punti di media e il 55% di efficienza, rimane una minaccia costante per gli avversari e impedisce che vi siano raddoppi sulle guardie.

Attacco Herro-centrico

Dopo la trade che ha portato Jimmy Butler nella Baia, la squadra è passata completamente nelle mani di Tyler Herro. La guardia americana ha risposto presente, giocando la migliore stagione da quando è nella lega: 23.9 punti di media con 5.5 assist e quasi 1 rubata a partita. Prestazioni che gli sono valse anche la convocazione all’All Star Game. Anche durante il play in si è confermato all’altezza del ruolo trascinando Miami (unica squadra finora riuscita ad arrivare ai playoff partendo dalla decima posizione).

I Miami Heat avranno bisogno anche dei comprimari per poter competere contro i Cavs. Sotto questo punto di vista, Bam Adebayo potrebbe mettere in difficoltà la difesa dei Cavs. Durante la stagione regolare ha segnato il 36% dei tiri fuori dal pitturato, suo massimo in carriera. Questo potrebbe portare la difesa avversaria a scegliere se marcarlo più stretto, lasciando di conseguenza più spazio a Kel’el Ware, oppure chiudere maggiormente l’area lasciando tirare Bam. Anche Davion Mitchell potrebbe essere una carta da giocare, soprattutto dopo le prestazioni del play-in con 31 punti in totale.

La squadra di coach Spoelstra dovrà cercare di mantenere la concentrazione per tutta la partita. Molto spesso in stagione hanno giocato bene per tutta la stagione per tre quarti, per poi staccare la spina nell’ultimo periodo.

Chi vince?

I Cleveland Cavaliers sono i favoriti per la vittoria della serie. I playoffs sono un’altra cosa rispetto alla stagione regolare, è vero, però la differenza tra le due squadre è ampia. La squadra di coach Atkinson ha una maggiore profondità rispetto agli Heat e, cosa da non sottovalutare, in stagione regolare nessun giocatore ha giocato più d 30 minuti di media. Questi due fattori permetteranno loro di non dover accorciare troppo le rotazioni già dal primo turno. Dall’altra parte, i Miami Heat arrivano sicuramente più stanchi ma motivati. Come già detto, sono stati i primi ad accedere alla post season partendo dal decimo posto e molto spesso in passato hanno dimostrato di poter dire la loro partendo anche da underdog (anche se la mancanza di Butler si farà sentire).

Cavaliera – Heat, dove e quando vedere le partite della serie

  • Gara 1: Miami Heat @ Cleveland Cavaliers, domenica 20 aprile ore 01:00
  • Gara 2: Miami Heat @ Cleveland Cavaliers, mercoledì 23 aprile ore 01:30
  • Gara 3: Cleveland Cavaliers @ Miami Heat, sabato 26 aprile ore 19:00
  • Gara 4: Cleveland Cavaliers @ Miami Heat, lunedì 28 aprile, da definire
  • Gara 5: Miami Heat @ Cleveland Cavaliers, mercoledì 30 aprile, da definire (se necessaria)
  • Gara 6: Cleveland Cavaliers @ Miami Heat, venerdì 2 maggio, da definire (se necessaria)
  • Gara 7: Miami Heat @ Cleveland Cavaliers, domenica 4 maggio, da definire (se necessaria)

Le partite della serie saranno visibili su NBA League Pass oppure su Sky Sport NBA (canale 209). Sky Sport NBA trasmetterà molte gare di playoffs in diretta e in lingua originale, mandando poi in onda la replica con il commento in italiano il giorno seguente. A seguire i playoffs ci saranno Flavio Tranquillo, Davide Pessina, Alessandro Mamoli, Matteo Soragna, Francesco Bonfardeci, Mauro Bevacqua, Dario Vismara e Tommaso Marino e il resto della crew di Sky Sport. Le repliche verranno trasmesse sia sul 209 che su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (rispettivamente canale 201 e 204).

You may also like

Lascia un commento