Domenica 5 giugno 2016 si svolgerà sul PalaAngarano di Bassano del Grappa la Finalissima delle Finali Nazionali 2016 tra la Pallacanestro Varese e Libertas Cernusco.
Pallacanestro Varese
Punti di forza
Per Varese il maggior punto di forza è sicuramente l’organico molto forte, atletico ed esplosivo. Il trio composto dal playmaker

La Pallacanestro Varese dopo l’approdo in finale
Parravicini (23.8 punti di media), la combo-guard Seck (16 punti a partita) e l’ala Montano Perez (14 punti di media) è letteralmente inarrestabile e può mettere in difficoltà qualsiasi squadra.
Punti di debolezza
Tra i punti di debolezza della Pallacanestro Varese figurano sicuramente la mancanza di realizzatori e una panchina troppo corta. Infatti il 75% dei punti arrivano dalle conclusioni dei numeri 13, 17 e 12 e, a parte la semifinale contro Pistoia, è capitato spesso che molti ragazzi varesini abbiano abbandonato il match senza essere scesi in campo, anche a causa della scarsa rotazione provocata dai tre spot quasi sempre occupati. Un’altra piaga della formazione varesina è la stazza: infatti non c’è nessun giocatore capace di marcare centri di grande stazza, come dimostrano i 22 punti e 22 rimbalzi del centro pistoiese Del Chiaro in semifinale.
Libertas Cernusco
Punti di forza
Il maggiore punto di forza della squadra lombarda, è inutile dirlo, è la guardia di 195 centimetri Edoardo Buffo. Infatti dopo la prima partita contro Venezia in cui Edoardo non ha particolarmente brillato, sono seguite quattro partite in cui il numero 5 ha registrato una media di 18.8 punti e 15 di valutazione. Intorno a Buffo c’è però un supporting cast di tutto rispetto e una panchina molto profonda e di buon livello, che contribuisce a più

Qui la Libertas Cernusco Under 15
del 50% dei punti della squadra. Segnaliamo, oltre a Buffo, il playmaker Franco, difensore molto bravo, e il sesto uomo Casati, 2002 molto prolifico (12.8 punti a partita) e opzione offensiva di tutto rispetto. Inoltre i Bufali sono una squadra imprevedibile, capace di realizzare break immediati dopo aver subito un grande parziale, come dimostrano i trionfi contro Milano, Reggio Emilia e la vittoria sfiorata contro Venezia.
Punti di debolezza
Nella sconfitta contro l’Umana Reyer Venezia sono venuti fuori i principali limiti che ha Cernusco. Il principale è la dipendenza dal leader Buffo che aveva quasi ‘bucato’ quella partita e, di conseguenza, dopo aver lottato per quaranta minuti, è arrivata una sconfitta. Un altro neo per i milanesi è l’attacco contro la zona, che li aveva messi in difficoltà nella partita d’esordio.
Lo scontro
Il matchup più rilevante della finalissima di domani sarà certamente Omar Seck-Edoardo Buffo. I due, amici e compagni di grandi vittorie con la selezione lombarda, si ritrovano in finale dopo essersi incontrati in due occasioni in stagione regolare, con due vittorie per i Bufali.
Vincerà Varese se…
Limiterà il gioco di Edoardo Buffo.
Vincerà Cernusco se…
Riuscirà a coinvolgere tutta la panchina e segnare con molte opzioni offensive diverse.
L’appuntamento è domani, il 5 giugno, alle ore 19 al PalaAngarano di Bassano del Grappa. Ricordo inoltre che sarà possibile seguire le partite attraverso lo streaming su fip.it.