Home Eurolega Shengelia super, ma il Fenerbahce è troppo per la Virtus Bologna

Shengelia super, ma il Fenerbahce è troppo per la Virtus Bologna

di Andrea Gordini
Virtus Bologna Shengelia

Non ce l’ha fatta la Virtus Bologna a tenere il passo del Fenerbahce: dopo le sconfitte contro Monaco e Sassari arriva il terzo K.O. di fila per gli emiliani. Nessun campanello d’allarme va ancora suonato però: col Monaco la prestazione è stata ottima e anche oggi per gran parte della squadra è stata la più classica delle serate no che, va detto, nell’arco di una stagione possono capitare. L’unica sconfitta ingiustificabile è quella con Sassari, ma in LBA la Virtus non perdeva da più di un mese.

Ora, con le parole di Zanetti nell’ultima conferenza stampa si è inteso come Bologna non stia cercando un lungo per volere del coach, mentre l’esterno per sostituire Clyburn arriverà e sarà con tutta probabilità Justin Holiday. Tempo al tempo dunque, e poi giudicheremo se la firma del veterano NBA sarà stata sensata o meno; certo è che oggi, quantomeno numericamente, un esterno sarebbe servito come il pane a Bologna, ancora priva di Clyburn e Zizic.

Fenerbahce Virtus Bologna 95-81: l’analisi della partita

La Virtus oggi non è proprio riuscita a reggere il confronto con gli avversari sul piano tecnico, perché sul piano fisico come al solito non ha mollato di un centimetro. Sarebbe potuta finire in imbarcata e invece il Fener non è mai riuscita ad andare del tutto via rimanendo sì perennemente in doppia cifra di vantaggio ma non scavallando quasi mai i 15 punti. Un margine comunque giusto per quello che alla fine dei conti si è visto in campo e per quelli che sappiamo essere i valori dei due roster: così ci si aspettava andasse la gara da pronostico e così è effettivamente andata. Oggi il Fener poi sarebbe stato imbattibile per praticamente tutti, se Bologna era in serata no per i turchi possiamo dire l’esatto contrario: nessuno ha fatto una brutta partita e da dietro l’arco è stata una festa da 17 canestri su 29 tentativi.

Dall’altra parte Bologna di triple ne ha fatte 4 tirando solo 11 volte: Jasikevicius e il suo staff hanno chiaramente preparato la partita per chiudere il perimetro concedendo agli avversari di entrare e confidando nella rim protection di Melli, Sanli e Birch su tutti. In questo contesto hanno faticato quasi tutti, specialmente Cordinier che guardando le statistiche si direbbe aver giocato anche una buona partita (12 punti, 5/10 da due), ma è invece apparso in un inusuale difficoltà nell’attaccare il ferro sbagliando appoggi non troppo complicati per uno come lui e aggiungendo a ciò una performance difensiva che, conoscendo i suoi standard, è risultata abbastanza precaria.

L’unico giocatore che non è stato messo in difficoltà dal piano partita difensivo turco è stato Shengelia, che si è regalato un’altra notte da fenomeno assoluto: 35 punti e career high, con tanto di standing ovation avversaria a fine partita quando è stato sostituito in garbage time. Ancora una volta il georgiano ha dimostrato di essere un fenomeno assoluto, forse il miglior giocatore della Virtus in era Zanetti anche considerando che Milos Teodosic per quanto abbia dato tantissimo e sia stato il simbolo della rinascita delle vu nere è arrivato a fine carriera. L’ex CSKA invece sta spendendo a Bologna gli anni migliori della sua carriera e ha instaurato con la tifoseria un rapporto indissolubile; gli encomiabili servigi di oggi purtroppo sono arrivati in una sconfitta ma se i suoi compagni fossero riusciti a superare gli ostacoli posti dalla difesa avversaria contribuendo ad una vittoria della squadra, quella di Shengelia sarebbe stata una prestazione che entrava di diritto nella storia della Virtus Bologna.

Il tabellino statistico del match

Parziali singoli quarti: 22-13, 24-24, 23-17, 26-27

Parziali progressivi: 22-13, 46-37, 69-54, 95-81

Fenerbahce: Guduric 17, Zagars 6, Hayes-Davies 8, Colson 12, Birch; Mc Collum 15, Melli 8, Sanli 11, Mahmutoglu 3, Biberovic 9, Hall 6, Pierre. Coach: Jasikevicius. 

Virtus Bologna: Pajola, Cordinier 12, Tucker, Shengelia 35, Diouf 2; Belinelli 3, Hackett 4, Grazulis 7, Morgan 11, Polonara 2, Akele 2, Visconti 3. Coach; Ivanovic. 

You may also like

Lascia un commento