Il weekend di basket per la Campania si apre al PalaRomare, con Gara 1 dei Quarti di Finale dei playoff di Serie A1 Femminile. La Wuber Famila Schio si porta sull’1-0 nella serie contro la O.ME.P.S. Battipaglia. Ci spostiamo poi sulla Serie A1 Maschile. In una gara dalla forte connotazione per la classifica, la Givova Scafati non regge l’urto della Pallacanestro Varese ed evidenzia tutte la falle del suo roster, davanti a una squadra tremendamente concreta. Infine, nell’ultima partita della tornata, l’Olimpia Milano si scioglie come neve al sole nel momento decisivo. Al PalaBarbuto, è il Napoli Basket a firmare una rimonta clamorosa nell’ultimo periodo, approfittando di un blackout totale dei biancorossi, incapaci di reagire e di trovare soluzioni offensive.
Napoli Basket: compiuto il miracolo, battuta Milano per la terza vittoria consecutiva

Shields trova il primo canestro dal campo per Milano. Green risponde dalla lunetta e segna anche dalla media per il primo vantaggio Napoli. Coach Ettore Messina corre ai ripari e inserisce Gillespie, ma l’attacco biancorosso fatica a trovare ritmo. Pullen punisce con una tripla dall’angolo, prima che Tonut rompa il digiuno con due punti. LeDay prova a sbloccare l’Olimpia dalla lunetta, e l’ingresso di Mirotic cambia l’inerzia: cinque punti consecutivi valgono il pareggio. Napoli, però, resta aggressiva, per dimostrare di non voler lasciare nulla di intentato. L’Olimpia Milano parte fortissimo nel secondo quarto con un mini-break che vale il 19-25 in meno di due minuti. La reazione dei padroni di casa arriva con Pangos, che penetra bene nella difesa milanese. È qui che Napoli alza i giri: Pullen e Green firmano un parziale di 8-0 che ribalta tutto, portando i partenopei avanti 31-30. Tonut toglie le castagne dal fuoco con un canestro che riporta avanti l’Olimpia e la gara resta viva, ma è Bolmaro a dare nuova energia a Milano. La sua fiammata riaccende i biancorossi, sperando in un tentativo di rimonta. Milano apre il secondo tempo con grande intensità , è ancora Bolmaro dalla media a punire la difesa di Napoli. Il ritmo continua a salire e il vantaggio milanese tocca il massimo: +15. Napoli prova a reagire, riaccendendo il PalaBarbuto. Milano improvvisamente si blocca in attacco, mentre Napoli piazza un parziale che riporta i padroni di casa a -6 (56-62). Si riapre la partita e segna solo Napoli in questo avvio di quarto fino al -1. Green ancora a segno e Napoli torna avanti di uno (76-75). Milano sbaglia, Pullen ancora a segno per il +7. Sbaglia ancora Milano, che segna solo 3 punti in 7 minuti, contro i 21 di Napoli. Ancora tiri senza ritmo. Stavolta è Shields che sbaglia, e Pangos si prende una bella rivincita con il canestro del + 11 a meno di due minuti dalla fine. Vince Napoli per 95-87.Â
L’EA7 Emporio Armani Milano perde contro il Napoli Basket. Manca così l’aggancio in vetta alla classifica, dove ci sono la Virtus Bologna, Trapani Shark e Germani Brescia. Milano resta quindi a 32 punti, a pari merito con la Dolomiti Energia Trento, a -2 dalle prime. Per Napoli è invece una vittoria pesantissima, la terza di fila e la seconda impresa dopo quella con la Segafredo. La formazione di Giorgio Valli si gode una serata storica e sale a 16 punti, a +4 dalla zona retrocessione.
Givova Scafati Basket: è notte fonda, perso lo scontro diretto con Varese

Le squadre si mostrano emotivamente un po’ ingessate, e le azioni sono di conseguenza forzate. I primi punti sono di Pinkins, seguono Assui e Akin. Anim chiude il minuto con il canestro dell’8-6. Akobundu allunga per Varese, rilanciata da Librizzi. La Givova fallisce una doppia occasione, ma Cinciarini accorcia al volo con un 2+1. La gara si è svegliata, con Sorokas che prima termina un’azione in attacco e poi conquista due liberi. Maxhuni pareggia, seguito da una tripla di Librizzi. Hands da due, poi alley-oop per Akobundu. Miaschi accorcia, Akobundu stoppa un reverse di Anim, che poi commette fallo su Alviti. Hands torna a colpire dalla media, portando i suoi sul +9. Fallo di Mitrou-Long lontano dalla palla, liberi per Pinkins, poi la sfortuna di Esposito per due volte consecutive. Sorokas accorcia in entrata. Al secondo tempo, si ricomincia con una partenza lanciata per Varese, prima che Miaschi da tre apra la ripresa di Scafati. Akin ci aggiunge una schiacciata per i campani, ma l’alley-oop di Akobundu chiude sul 55-46. Scafati cerca di non mollare: Pinkins accorcia, ma la tripla di Hands rilancia Varese. Errore infantile di Maxhuni, al quarto fallo, per mandare ai liberi Librizzi. Palla persa di Zanelli e liberi per Hands. Zanelli subisce il fallo in attacco di Mitrou-Long, che ne invalida la segnatura. Sorokas accorcia, poi recupero di Zanelli che va a concludere la ripartenza di Scafati con una tripla. Persa di Cinciarini, recupero Akobundu e ancora tripla di Hands. Pinkins segna da due, ma Esposito corre sulla linea di fondo e segna i primi due in maglia biancorossa. Scafati perde un’altra occasione, il tempo scorre. Ultime schermaglie, Pinkins segna da rimbalzo d’attacco, poi Hands e Miaschi arrotondano il risultato finale: 95-82.Â
L’Openjobmetis Varese batte la Givova Scafati nello spareggio salvezza della ventiquattresima giornata, e chiude una serie di 8 sconfitte in fila. A Masnago, i biancorossi conquistano il primo successo dell’era Ioannis Kastritis, oltre che il primo sorriso dal 12 gennaio. Il risultato permette di salire a 14 punti e di portarsi a +2 rispetto ai campani. Per la Givova, che in settimana ha perso Rob Gray, è crisi nera: cinque sconfitte consecutive e lo spettro della retrocessione che incombe.
O.ME.PS Battipaglia: quarti di finale dei playoff, Schio si porta sull’1-0

Pronti-via, e le padrone di casa vanno immediatamente in fuga. Schio, per nulla distratta dal sempre più vicino impegno che la vedrà protagonista alle Final Six della EuroLeague Women, firma una partenza straordinaria. In poco più di un minuto è già sul 7-0, al quinto minuto addirittura sul +18 (20-2). Il tutto, grazie ad una Verona incontenibile, ben condivuata da un’ottima Laksa. Battipaglia, certamente soddisfatta dal duplice traguardo della salvezza e dei playoff, vuole chiudere in maniera positiva il proprio brillante campionato. Grazie a Benson, offre una buona reazione. È solo un attimo di pausa, però, rispetto al ritmo proposto dalle venete, che tornano immediatamente a spingere forte. Nella parte conclusiva della frazione inaugurale, Salaun si scatena e il vantaggio del Famila torna ad espandersi. Nella prima metà della seconda frazione, si segna assai di meno rispetto a quanto avvenuto nella prima metà del quarto precedente. Ma il Famila resta saldamente al comando, anzi, riesce a guadagnare ulteriori lunghezze. Nella parte conclusiva del primo tempo, le orange non sono ancora sazie. Accrescono ancora il loro margine, trascinate da una Keys in grande evidenza. All’intervallo lungo, le padrone di casa hanno più che ipotecato il successo finale (44-19). Nonostante il vantaggio amplissimo, il Famila continua a giocare su ritmi elevatissimi e, ad inizio ripresa, grazie a Keys e Laksa, tocca il +30 di vantaggio (49-19). Nella parte centrale del terzo periodo, Schio, con ancora Laksa in grande evidenza, continua ad aumentare il proprio vantaggio, ingigantendo i termini della propria fuga (58-21). Nella seconda metà della terza frazione si segna tantissimo da una parte e dall’altra, nonostante sull’esito finale della contesa non ci siano più dubbi. In particolare, abbiamo numerose conclusioni vincenti firmate da Zanardi, Potolicchio e Prete. Dopo aver toccato anche il più +42 (70-28), le padrone di casa nell’ultimo quarto, come prevedibile dato il distacco enorme tra le due contendenti, tornano a sfondare il muro delle 40 lunghezze di vantaggio (81-40). Dal punto di vista delle prestazioni individuali, si mettono in evidenza Juhasz, Salaun e Andrè da una parte, Vojtulek dall’altra. Al suono della serena conclusiva, sono le padrone di casa ad esultare con il punteggio di 90-42.Â
Al PalaRomare, nell’incontro valevole come Gara 1 dei Quarti di Finale dei playoff di Serie A1 Femminile, si assiste alla netta affermazione delle padrone di casa del Wuber Famila Schio che si aggiudicano il punto dell’1-0 (nella serie al meglio delle 3) superando la O.ME.P.S. Battipaglia.Â