BRINDISI-REYER 75-63 è il secondo anticipo del turno di LBA dopo quello di ieri sera. Pugliesi reduci dalla scoppola interna con Pesaro e quella esterna a Bologna, oro-granata che hanno perso con Varese e Trento nelle ultime due e devono rialzarsi. Per quel che riguarda le assenze, veneziani senza Bramos, brindisini senza Etuhu.
La partita del Pala Pentassuglia è praticamente dominata da Brindisi, che – fatto salvo per un secondo quarto pro Reyer – controlla i ritmi senza grossi problemi. La squadra di Vitucci parte forte e va subito in fuga con Perkins e Mascolo e Burnell sul 17-6 al 10′, prima di subire la rimonta ospite che grazie al duo Freeman-Spissu torna in partita e si rimette in linea di galleggiamento: le percentuali premiano Venezia, che però perde 11 palloni al 20′ e si ritrova sotto di 3 lunghezze. Nella ripresa Reed con Mascolo mandano in fuga i pugliesi, che non si voltano più indietro, controllano e vincono con grande merito.
Brindisi-Reyer, le chiavi del match
Brindisi-Reyer si chiude 75-63, ecco l’analisi del match. La squadra di Vitucci domina 30′ su 40, scappa anche sul +14 a pochi istanti dalla conclusione e vince con grande merito una partita oggettivamente sempre controllata. La Reyer trova soluzioni di livello soltanto nei secondi dieci minuti, dove esce il potenziale offensivo della squadra e Freeman con Spissu riaprono la partita: una serie di triple dell’americano e la regia dell’azzurro sono la chiave di volta, insieme ad una difesa finalmente reattiva e solida. Il paradosso della sfida è che i lagunari tirano meglio dei pugliesi, ma tornano negli spogliatoi sotto di 2 lunghezze per le troppe palle perse (11). Nel secondo tempo se ci si aspettava un prosieguo del buon momento oro-granata, si è rimasti “delusi”: Brindisi controlla il ritmo, attacca con fiducia, intensità ed un flusso totalmente nelle mani di Reed, che ne segna 8 in fila accendendosi definitivamente. La Reyer torna in una buca preoccupante, non attacca con fiducia, pazienza e carattere, si spegne con azioni confusionarie che portano le palle perse a lievitare, cede a rimbalzo ed inizia a scollarsi in difesa. Nei secondi 20′ i pugliesi segnano 44 punti contro i 34 dei veneziani dominando a rimbalzo ed il dato delle palle perse: 14 conclusioni in più per la squadra di Vitucci nonostante le percentuali premino la squadra di De Raffaele. Troppo poco per vincere in Puglia ed in LBA, troppo poco per uscire da una crisi che ora inizia a pesare davvero tanto.
Tabellino statistico
Punteggio progressivo: 17-6; 31-29; 52-47; 75-63
Punteggio singoli quarti: 17-6; 14-23; 21-18; 23-16
Happy Casa Brindisi: Burnell 10; Reed 28; Bowman 2; Basta n.e; Mascolo 14; Bocevski n.e; Mezzanotte 0; Riismaa 8; Bayehe 6; Perkins 7; Dixson 0. All. Vitucci.
Reyer Venezia: Spissu 9; Parks 7; Freeman 14; Sima 0; Moraschini 0; De Nicolao 0; Granger 16; Chillo 2; Brooks 0; Willis 2; Watt 7; Tessitori 6. All. De Raffaele.