REYER VENEZIA 94-77 HAMBURG. Quarta vittoria europea per i lagunari in quella che è l’ultima partita del girone di andata nel raggruppamento A di Eurocup. Venezia supera agevolmente l’esame Hamburg al Taliercio, squadra ferma a una sola vittoria in otto uscite ma non per questo da sottovalutare sotto il profilo dell’impegno fisico e mentale dei tre impegni a settimana.
Tra una settimana esatta la Reyer tornerà davanti al proprio pubblico in un impegno, sulla carta, molto più proibitivo contro i London Lions, in testa al gruppo con Paris e vittoriosi all’andata 76-69 sulla compagine orogranata.
Reyer Venezia-Hamburg, l’analisi del match
Una partita da vincere, possibilmente con margine e così in effetti è avvenuto nella bella serata del Taliercio. La Reyer soffre, di fatto, solo in avvio dopo un inizio contratto e con qualche distrazione di troppo nella metà campo difensiva. Il decisivo parziale di 17-0 (dal 36-33 al 53-33) nei minuti conclusivi del secondo parziale consente, però, alla truppa di coach Spahija di allungare con autorità sugli avversari, permettendo un controllo più agevole della contesa.
Gli orogranata hanno sfruttato al meglio le troppe falle difensive di marca ospite, tra le peggiori per punti concessi in tutta l’Eurocup. Venezia chiude la gara sfiorando il 64 % da due e con un discreto 40 % oltre l’arco (9/22), dato alimentato dal solito, mortifero, Marco Spissu. Il playmaker numero 0 fa le pentole e i coperchi nell’attacco lagunare accarezzando la doppia doppia con ben 9 assist a referto che si aggiungono ai 22 punti finali (4/6 da tre).
Hamburg lascia sul piatto 19 palle perse e malgrado un’intensità generale che si alza al rientro dagli spogliatoi non riesce mai a impensierire veramente la leadership dei padroni di casa. Aljami Dhuram è l’ultimo a mollare per i tedeschi in una partita da 17 punti e 5 assist. Dall’altra parte da sottolineare il contributo di un Amedeo Tessitori da 18 punti in 15′, spina nel fianco costante per la difesa ospite, dentro e fuori la linea da tre punti.
Con questa vittoria Venezia resta in scia playoff e prepara al meglio un girone di ritorno che la vedrà sicura protagonista per le posizioni che contano. Per Hamburg continua, invece, la serie negativa che la vede nei bassifondi del raggruppamento.
Il tabellino della gara
Parziali singoli quarti: 22-20; 31-17; 21-23; 20-17
Parziali progressivi: 22-20; 53-37; 74-60; 94-77
Reyer Venezia: Spissu 22; Tessitori 18; Casarin 11; De Nicolao 3; O’Connell 9; Janelidze; Parks 7; Simms 10; Wiltjer 2; Iannuzzi; Tucker 12. Coach: Neven Spahija.
Hamburg: Krause 2; Hughes 4; Reece; Brauner 6; Moeller 10; Meisner 5; Dziewa 15; Christmas; Hinrichs 5; King 10; Wohlfarth-Botterman 3; Durham 17. Coach: Benka Barloschky.