Tra le sfide dell’11° turno di LBA con palla a due alle ore 19, al Palabigi si sono affrontate Reggio Emilia e Reyer Venezia, in quella che può essere definita come una sfida intrigante.
La squadra di casa non trova una vittoria dal 30 ottobre, si presentava a questo match senza il proprio head coach, Dragan Sakota, fuori per Covid, ma con il neo acquisto RJ Nembhard. La Reyer, reduce dalla sconfitta in Eurocup contro Badalona, vuole cercare continuità anche in campionato.
Reggio Emilia-Reyer Venezia: l’analisi del match
Abbiamo assistito ad un partita ricca di colpi di scena tra Reggio Emilia e la Reyer Venezia, con le due squadre che si dividono equamente la suddivisione dei parziali, vincendo due per parte nei tempi regolamentari.
Reggio è stata tradita nel secondo overtime dalla maggiore qualità dei tiri della Reyer, che trova il parziale decisivo ad inizio 2° tempo supplementare, con un 11-0 che decide il match, trovando ottime soluzioni sia da dietro l’arco che dalla lunetta.
A livello statistico infatti la squadra allenata da coach De Raffaele ha fatto una grande partita proprio nel tiro dalla distanza, con un 55% (17/32), che insieme ad un 77% ai liberi (24/31), hanno permesso agli orogranata di venire a capo di una partita ben giocata da Reggio Emilia. Nell’ultimo overtime, sono proprio le triple, ben 4, a decidere il match.
In casa Reggio da segnalare senza dubbio la grande lotta a canestro, che ha visto i padroni di casa vincere questa statistica, soprattutto nella metà campo offensiva, con il doppio dei rimbalzi conquistati rispetto agli avversari, ma che non sempre hanno dato la possibiltà di realizzare canestri.
Dal punto di vista individuale, per la Reggiana da segnalare la grande prestazione di Hopkins, 21 punti e 14 rimbalzi, oltre a quella di Cinciarini, 12 punti, 5 rimbalzi e ben 15 assist. Nella Reyer Venezia, invece spiccano le prestazioni di Granger, 28 punti e 5 assist e di Spissu, 24 punti, con il 50% da 3 punti.
Il tabellino statistico del match
Parziali singoli quarti: 23-34; 23-16; 19-26; 21-13; 12-26
Parziali progressivi: 23-34; 46-50; 65-76; 89-89; 101-115
Reggio Emilia: Anim 9, Reuvers 4, Hopkins 21, Cipolla, Strautins 7 ,Vitali 14, Stefanini, Nembhard 12, Cinciarini 19, Burjanadze 3, Olisevicius 6, Diouf 6
Reyer Venezia: Spissu 24, Parks 8 ,Freeman 3, Sima, Moraschini 9, De Nicolao, Granger 28, Chillo, Brooks, Willis 15, Watt 19, Tessitori 9
MVP NBAPassion: Marco Spissu