Dopo l’exploit contro il Real Madrid, alla Virtus Bologna non riesce il bis contro il Valencia: i padroni di casa hanno la meglio e sfondano quota 100, vincendo con il punteggio finale di 103-94. Per gli spagnoli assoluto protagonista il 19enne baby fenomeno De Larrea, autore di 23 punti tirando 5/7 dalla lunga distanza, bene anche Thompson con 13 punti (protagonista di un terzo quarto di livello assoluto); per coach Pedro Martinez in doppia cifra anche Moore (15 punti), Reuvers (15 punti) Taylor (14 punti).
In casa Virtus qualche difficoltà di troppo nel reggere gli 1 vs 1 contro le guardie avversarie, situazione che ha portato le Vu Nere sotto nel punteggio già dai primi minuti. Morgan ha provato a sovvertire l’inerzia con 24 punti e tanta energia, ma nell’ultimo quarto troppe le disattenzioni della squadra di coach Ivanovic per sperare nel blitz esterno.
Valecia – Virtus Bologna: l’analisi del match
La partita ha seguito un canovaccio ben preciso che si è ripetuto a più riprese durante tutto l’arco dei 40 minuti di gioco: Valencia prova a dare uno strappo e la Virtus tenta di ricucire il gap.
Pronti via e Omari Moore inizia a castigare le marcature soft della coppia Pajola-Edwards. Costanti le penetrazioni della guardia col 10 sulle spalle che restano un rebus irrisolto per tutta la prima frazione. La scossa in casa bolognese arriva da Morgan che si accende nella metà campo offensiva e permette ai suoi di rimettersi in scia senza mai però dare l’impressione di avere il controllo sulla partita. Valencia nel terzo quarto ci riprova, sulle ali di un super Thompson che segna 11 dei suoi 13 punti nel primi tre minuti del secondo tempo, dando un primo corposo vantaggio in doppia cifra ai suoi (+13).
Con l’attacco e la pressione a tutto campo la Virtus ritorna a contatto anche in questo caso sino al -3 (66-63), prima con Jallow (11 punti per lui) e poi con il solito Morgan, ma finirà poi per pagare lo sforzo fisico. Valencia vince al temine di una partita condotta sin dall’inizio, meritato il 103-94 finale. La Virtus non ha mai pareggiato la fisicità sul perimetro di Valencia, che ha sempre pressato molto sui portatori di palla, non permettendo mai a Pajola e soci di gestire i ritmi del match. Nel secondo tempo Ivanovic ha sistemato la difesa sul perimetro ma ha iniziato a soffrire troppo nel pitturato (come testimonia il 67% finale di Valencia da 2 punti, che si aggiunge al 40% dal perimetro), al netto di un De Larrea inarrestabile.
Valencia-Virtus Bologna
Parziali singoli quarti: 26-23, 23-23, 26-25, 28-23
Parziali progressivi: 26-23, 49-46, 75-71, 103-94
Valencia: Taylor 14, Puerto 7, Reuvers 15, Pradilla 5, De Larrea 23, Moore 15, Sako 2, Thompson 13, Iroegbu 3, Costello 3, Nogues 0, Sestina 3.
Virtus Bologna: Vildoza 2, Edwards 15, Pajola 9, Niang 4, Smailagic 8, Taylor 0, Alston Jr 15, Hackett 0, Morgan 24, Diarra 4, Jallow 11, Diouf 2.