Home Eurolega L’Olimpia Milano rialza la testa in Eurolega: battuto il Baskonia

L’Olimpia Milano rialza la testa in Eurolega: battuto il Baskonia

di Andrea Delcuratolo
Voigtmann con una grande partita in Olimpia Milano-Baskonia

OLIMPIA MILANO 89-83 SASKI BASKONIA

Per la ventiduesima giornata di Turkish Airlines Euroleague è andata in scena la sfida fra Olimpia Milano e Saski Baskonia. La sfida era molto importante per Milano al fine di tornare alla vittoria nella massima competizione europea, cosa che gli è riiscita in LBA battendo la Dolomiti Energia Trento.

Per Milano la grande novità è l’esordio di Shabazz Napier. Nonostante ciò, per Milano continuano le assenze di Shavon Shields (lesione tendinea del piede sinistro), Kevin Pangos (lesione parziale del legamento crociato posteriore del ginocchio destro) e Tommaso Baldasso (frattura del terzo metacarpo della mano destra). Non è stato recuperato Nicolò Melli

Olimpia Milano-Saski Baskonia: l’analisi del match

L’elemento chiave della partita è stato l’equilibrio fino al terzo quarto. I continui cambi di punteggio, i parziali aperti dalle due squadre ed un punteggio che non ha mai visto le due squadre scappare fino alla fine, hanno regalato una partita molto gradevole, dove a spuntarla è l’Olimpia Milano. Nel quarto quarto infatti, gli uomini di Messina capiscono che possono vincere e grazie alle prestazioni di Luwawu-Cabarrot (17 punti), Baron (11 punti), Napier (10) e soprattutto di un ritrovato Johannes Voigtmann (16) tornano alla vittoria.

Un altro dato molto importante sono le percentuali di tiro: Milano tira con un ottimo 56.8 % dai due punti e con il 38.1% da oltre l’arco. Molto peggio fa il Saski Baskonia che chiude con il 66.7% da due punti ma con un deludente 25.0% da tre punti. Penarroya infatti, non ha trovato nei suoi migliori uomini, quali Howard (18 punti) e Thompson (19 punti), quella precisione al tiro che li ha resi celebri in Eurolega. In due mettono solo 3 tiri da tre su 15 tentati. 

Milano vince anche grazie al rimbalzo. A fine partita sono ben 39 contro i 26 della formazione di Vitoria-Gasteiz. Per Milano altra grande prestazione corale (Hines 10 punti, Davies 9, Tonut 6). La squadra di coach Penarroya si aggrappa come detto ad Howard e Thompson, trovando anche Costiello (12 punti) e Giedraitis (18 Punti) ottime prestazioni. Ottima prestazione offensiva della squadra milanese, che ha mosso bene la palla e ha trovato tante soluzioni per far male ad un Baskonia in calo: quinta sconfitta nelle ultime sei giornate di Eurolega.

Shabazz Napier ha subito preso in mano la squadra, giocando soprattutto per i compagni per i primi 30 minuti, ma mettendosi in proprio nell’ultimo quarto segnando tre canestri di assoluto talento. L’impressione è che con un playmaker di questo livello, i compagni di squadra siano più tranquilli e abbiano il modo di far vedere tutto il loro talento, visto che possono tornare nelle loro posizioni preferite e la palla si muove meglio.

Il tabellino statistico

Parziali singoli quarti: 18-17, 22-17, 22-26, 27-23

Parziali Complessivi: 18-17, 40-34, 62-60, 89-83 

Olimpia Milano: Davies 9, Thomas, Luwawu-Cabarrot 17, Mitrou-Long, Tonut 6, BAron 11, Napier 10, Ricci 4, Biligha, Hall 6, Hines 10, Voigtmann 16. Allenatore: Ettore Messina

Saski Baskonia: Howard 18, Heidegger, Sedekerskis, Marinkovic 7, Diez, Thompson 19, Kotsar, Enoch 7, Costello 12, Giedraitis 18, Hommes 2, Kurucs. Allenatore: Juan Penarroya Rodriguez. 

MVP NBAPassion: Johannes Voigtmann.

You may also like

Lascia un commento