Home Lega Basket A Colpaccio Germani Brescia, battuta Milano 83-74

Colpaccio Germani Brescia, battuta Milano 83-74

di Simone Santoro

GERMANI BRESCIA 83-74 OLIMPIA MILANO- Al Palaleonessa di Brescia continua la giornata numero 23 di LBA con la sfida che vede contrapposte i padroni di casa della Germani Brescia e l’Olimpia Milano di Ettore Messina. Brescia, nonostante l’incredibile vittoria della Coppa Italia, continua a fare fatica a trovare ritmo e continuità in campionato, presentandosi a questa sfida con la necessità di ottenere punti per sperare ancora nel treno playoff. È molto positivo, invece, il momento per l’Olimpia Milano considerati i grandi risultati ottenuti nell’ultimo periodo tra Eurolega e campionato, nonostante la sconfitta nel derby d’Italia rimediata nell’ultimo turno. 

Germani Brescia-Olimpia Milano: l’analisi del match

Super colpo per la Germani Brescia che, al termine dei 40 minuti regolamentari, batte Milano per la seconda volta in questa stagione ottenendo due punti fondamentali per la propria classifica e condannando gli ospiti alla seconda sconfitta consecutiva in campionato. 

Partita che si apre con Milano che fa la voce grossa in difesa costringendo la Germani Brescia a faticare molto nella ricerca di tiri aperti. Milano sfrutta così le numerose transizioni offensive generate dagli errori bresciani per allungare e mettere alle corde la squadra di coach Magro. Un parziale di 12 a 0 per Milano sembrava aver portato Brescia fuori dalla partita ma la Germani con Cobbins prima e C.J. Massinburg poi, chiude forte lanciando ottimi segnali. 

Il secondo quarto vede la Germani Brescia ricominciare da dove aveva terminato, alzando notevolmente l’intensità difensiva e trovando ottime soluzioni in attacco. Milano cerca di rispondere ma il duo CobbinsDavid Cournooh risulta inizia a diventare un fattore importante con il primo che è risultato un fattore importante sotto canestro ed il secondo che mette a segno due triple consecutive che portano Brescia avanti nel punteggio. Sarà poi Billy Baron che sullo scadere del primo tempo ripoterà Milano in parità con la classica soluzione da oltre l’arco. 

Al rientro dagli spogliatoi il ritmo si abbassa notevolmente per i primi minuti fino alle due triple consecutive di Kenny Gabriel che riportano la partita su ritmi elevati. Milano spreca diverse soluzioni ad alta percentuale permettendo alla Germani Brescia di scappare sulla doppia cifra di vantaggio con la tripla di Nikolic. Sul finale di quarto però l’Olimpia cambia assetto difensivo, mettendo in campo una zona 3-2, che porterà la squadra di Messina a ricucire lo svantaggio grazie a Davies e Baron

L’ultimo periodo vede Brescia faticare a tenere lo stesso ritmo dei due quarti precedenti e Milano che, nonostante i continui errori, viene caricata sulle spalle da Napier che mette a segno due canestri da tre punti regalando una speranza alla propria squadra. Saranno, però, proprio le conclusioni da 3 punti a chiudere la contesa con la Germani che ha messo a referto un’impressionante 52% contro il 42% di Milano. Influiranno molto sul risultato finale anche le 18 palle perse da Milano e la povera percentuale ai tiri liberi della compagine milanese (67%). 

 

 

Il tabellino del match

Parziali singoli quarti: 11-21, 26-14, 23-15, 23-24

Parziali progressivi: 11-21, 37-35, 60-50, 83-74

Germani Brescia: C.J. Massinburg 6, T.Caupain ne, M.Cobbins 7, D.Cournooh 19, N.Akele 2, K.Gabriel 15, A.Nikolic 12, A.Della Valle 11, J.Petrucelli 8, T.Odiase 3, C.Burns ne, T.Laquintana ne. coach: A.Magro

Olimpia Milano: B.Davies 12, S.Tonut 2, B.Baron 6, G.Ricci 10, T.Baldasso ne, T.L.Cabarrot 9, N.Melli 6, S.Miccoli ne, S.Napier 17, S.Shields 6, D.Alviti ne, J.Voigtmann 6. coach: E.Messina

You may also like

Lascia un commento