OPENJOBMETIS VARESE – GIVOVA SCAFATI 94-93. La Openjobmetis Varese riparte dopo la sconfitta bruciante a Napoli e vince, seppur soffrendo tantissimo, tra le mura amiche contro un‘ostica e dura Givova Scafati che ce la mette tuttA, ma perde di un punto 94-93. Il tiro per la vittoria di Alessandro Gentile si spegne sul ferro, nonostante fosse un ottimo tiro che il campano ha nelle corde. Partita comunque divertente ed equilibrata, Varese vince solo il terzo quarto di gioco, ma è quello che dà la spinta giusta per la vittoria finale grazie ad un parziale di 12-2. Due protagonisti assoluti in casa Varese, uno è Olivier Hanlan con 25 punti e 6/6 da due, l’altro è il solito Davide Moretti con 16 punti, 11 assist e 6 assist, mettendo a referto la settima doppia doppia in otto partite stagionali. Nelle fila di Scafati spicca ancora, dopo quella con Milano, la prestazione di Ale Gentile con 19 punti, 10 rimbalzi e 4 assist.
Varese – Scafati, l’analisi del match
I campani si presentano col miglior attacco del campionato e quattro vittorie nelle ultime cinque uscite: Varese recupera Cauley-Stein, ma è sempre senza Librizzi. E’ stata un’altra gara, come detto, palpitante e incerta fino alla fine, con Varese che è riuscita a spuntarla in volata. Seconda vittoria consecutiva che sorride ai biancorossi dopo quello di Coppa in Germania.
Il primo tempo assolutamente equilibrato, vede prevalere la squadra ospite grazie agli sforzi di Gentile, che cominciato da dove aveva finito con Milano, ma anche grazie a Rivers e Pinkis che ad inizio partita mettono a egno addirittura un parziale da 11-0. Dall’altra parte è Hanlan sicuramente, insieme a Moretti a rialzare i propri compagni tenendoli sempre in partita. Il primo tempo si chiude infatti sul 49-55 per Scafati.
Nell’ultimo periodo, quello decisivo, la Openjobmetis Varese gioca ai suoi ritmi puntando forte sul pick and roll con Moretti abile ad innescare prima Cauley-Stein e poi Ulaneo; dall’altro lato, la Givova Scafati spazia dal gioco in post basso con Pinkins e Gentile alle iniziative personali di Strelnieks, così il punteggio rimane in netto equilibrio per un’ampia fetta del quarto. Nel peggior momento dei campani è ancora Moretti ad ispirare i suoi e trascinare, con l’aiuto di Shahid e Hanlan, Varese al parziale di 6-0 con cui sembra potersi infilare in tasca la partita; nonostante le difficoltà, gli ospiti vanno a referto da oltre l’arco con le giocate estemporanee di Strelnieks e Robinson rimettendo nuovamente in parità il punteggio, poi Rivers griffa il addirittura il sorpasso gialloblu. Lo zampino di Hanlan, nella lotteria dei tiri dalla lunetta, consente ai padroni di casa di vincere 94-93.
Varese perde 16 palloni, 5 in più degli avversari, ma il dato davvero sbilanciato è quello dei tiri liberi: 29 per Varese e 15 per Scafati, e sicuramente in una partita così equilibrata sono quelli che fanno la differenza, così come ha ribadito anche il coach di Scafati, Sacripanti, a fine partita:
“Fa male perdere così, si è deciso utto per un possesso, due tiri liberi loro, la mia squadra ha interpretato bene la partita, non si è fatta dominare da Varese e dai suoi tiri da tre punti. Un dato di fatto: abbiamo tirato 14 tiri liberi in meno a loro, nessuna scusante, ma ha fatto la differenza. Partita equilibrata, abbiamo recuperato verso la fine e stavamo per strappare la partita. Abbiamo sbagliato troppi tiri da sotto, alla fine se fosse entrato il tiro di Gentile, avremmo parlato di un’altra partita, ora giriamo pagina e pensiamo alla prossima.”
Il tabellino
Singoli parziali: 20-25; 29-30; 25-17; 20-21
Parziali progressivi: 20-25; 49-55, 74-72; 94-93
Varese: Shahid 8, Cauley-Stein 17, Ulaneo 8, Woldetensae 5, Moretti 16, Virginio, Hanlan 25, McDermott 11, Brown 4.
Scafati: Gentile 19, Mouaha, Pinkins, Rossato 6, Logan 11, Robinson 13, Rivers 7, Nunge 7, Pini, Strelnieks 16.