Dopo le prime due sfide alla Segafredo Arena, Olimpia Milano e Virtus Bologna si presentano a Gara 3 in perfetta parità sull’1-1, visto il blitz esterno in Gara 2, e sono pronte a contendersi un vantaggio cruciale nella serie. Ci si sposta all’Unipol Forum per una sfida che promette scintille, nonostante le assenze pesanti da entrambe le parti.
Milano dovrà fare a meno di Josh Nebo, out per infortunio, oltre a Dimitrijevic, Bortolani e Gillespie esclusi per turnover. Dall’altra parte, la Virtus arriva a ranghi ridotti con l’assenza di Will Clyburn, fermato da un problema muscolare, e di Achille Polonara, KO per un attacco febbrile.
Olimpia Milano-Virtus Bologna: l’analisi del match
La Virtus Bologna gioca una partita di altissimo livello, l’Olimpia Milano è irriconoscibile e la frittata, da parte dei biancorossi, è servita. La squadra bianconera reagisce e si riprende il fattore campo facendo il blitz al Forum, dove perdeva da 9 partite consecutive nei playoff italiani. Il risultato finale è 68-78, al termine di 40 minuti di un match in cui le Vu Nere hanno dominato totalmente, rimanendo praticamente sempre avanti nel punteggio nonostante qualche tentativo di rimanere a contatto da parte dei biancorossi.
Nonostante delle percentuali al tiro leggermente favorevoli all’Olimpia, la Virtus Bologna trova il jolly partendo dalla propria metà campo: tenuta per la prima volta in stagione l’EA7 Emporio Armani Milano sotto i 70 punti, roba mica da tutti. La squadra bianconera ha messo in campo intensità difensiva ed applicazione, costringendo gli avversari ad affidarsi spesso (troppo spesso, ndr) ad iniziative individuali che spesso si sono tramutate in forzature.
Abbiamo parlato di jolly, anche nel titolo di questo articolo: ecco, Brandon Taylor è stato il jolly assoluto: il folletto arrivato dalla Liga ACB proprio per questi playoff ha spolverato la sua miglior prestazione italiana, almeno in maglia virtussina, giocando una partita stupenda. Nonostante i 19 punti a testa di Cordinier e Shengelia, l’MVP assoluto è Brandon Taylor con 12 punti e 7 assist. Per quanto riguarda l’Olimpia Milano non bastano i 21 punti di Mirotic ed i 14 di Shields.
Il tabellino statistico
Parziali singoli quarti: 15-25, 20-15, 19-14, 14-24.
Parziali progressivi: 15-25, 35-40, 54-54, 68-78.
Olimpia Milano: Mannion 7, Causeur 5, Tonut, Bolmaro 4, Brooks 6, LeDay 8, Ricci 3, Flaccadori, Diop, Caruso n.e, Shields 14, Mirotic 21. Coach Messina.
Virtus Bologna: Cordinier 19, Accorsi n.e, Belinelli 7, Pajola, Taylor 12 (7 ast), Shengelia 19, Hackett 4, Morgan 3, Diouf 8, Zizic 2, Akele 4. Coach Ivanovic.