OLIMPIA MILANO 86-57 PROSCIUTTO CARPEGNA PESARO. Per Gara 2 dei quarti di finale dei Playoff LBA è andata in scena il secondo atto della serie fra Olimpia Milano e Prosciutto Carpegna Pesaro. La serie presenta il secondo atto dopo la schiacciante vittoria milanese, ottenuta grazie ad un’incredibile prova di forza.
Non ci sono assenti in casa Olimpia Milano. Pesaro ha perso Valerio Mazzola fino alla fine della stagione. Per via del turnover, Coach Ettore Messina conferma le scelte fatte in gara 1 e restano quindi fuori Alviti, Mitrou-Long, Luwawu-Cabarrot, Pangos e Davies.
Olimpia Milano – Prosciutto Carpegna Pesaro: l’analisi del match
Partita senza storia al Mediolanum Forum. Milano prende e scappa via subito raggiungendo la doppia cifra di vantaggio già nel primo quarto. Questa grandissima prestazione è data innanzitutto da un attacco che gira molto bene come testimoniano i 19 assist di squadra (ben 7 solo quelli di Napier che mette a referto anche 12 punti) ma anche di una difesa ferrea che raccoglie ben 39 rimbalzi e ruba 7 palloni. Le percentuali al tiro sono ottime per Milano: spettacolare 72.0% da due ed un solidissimo 36.0% da tre.
Una delle più importanti chiavi di lettura della partita è la differenza di profondità dei due roster. Ettore Messina, può permettersi di tenere fuori Brandon Davies e Kevin Pangos, data anche l’abbondanza di qualità del roster meneghino che ormai deve concentrarsi solo sulla conquista dello Scudetto. Ciò si tramuta in una Milano che resta solidissima in attacco pur cambiando i suoi interpreti in corso d’opera. Pesaro non può nulla e deve affidarsi sostanzialmente al quintetto di partenza, costituito dai suoi uomini migliori. Il terzo parziale, chiuso 30-18, è la fotografia della differenza di qualità delle due squadre, con Pesaro che segna appena 57 punti in tutto il match.
Il tabellino statistico consegna quindi una partita a senso unico. Milano manda in doppia cifra Napier (12 punti e 7 assist) e Hall (13 punti) mentre Melli chiude una prestazione solidissima in difesa (7 rimbalzi) al pari di Voigtmann (7 rimbalzi). Pesaro si consola con la doppia doppia sfiorata di Dejan Kravic che chiude con 10 punti e 9 rimbalzi e i 15 punti di Davide Moretti, ex della sfida. Milano si avvia a vincere la serie, potendo chiudere la pratica già in gara 3 a Pesaro.
Il tabellino statistico
Parziali singoli quarti: 27-15, 17-11, 30-18, 12-13
Parziali complessivi: 27-15, 44-26, 74-44, 86-57
Olimpia Milano: Tonut 0, Ricci 11, Biligha 5, Baldasso 5, Voigtmann 9, Melli 8, Baron 7, Napier 12, Hall 13, Shields 7, Hines 4, Datome 5. Allenatore: Ettore Messina
Prosciutto Carpegna Pesaro: Kravic 12, Moretti 15, Tambone 9, Daye 0, Delfino 1, Abdur-Rahkman 8, Visconti 0, Charalampopoulos 5, Totè 2, Cheatham 5. Allenatore: Jasmin Repesa
MVP NBAPassion.com: Devon Hall