Si è giocata gara 2 dei quarti di finale dei playoff LBA della serie che vede sfidarsi l’Olimpia Milano e la UnaHotels Reggio Emilia. Le due squadre sono arrivate a questo appuntamento con la serie che vede in vantaggio la squadra milanese per 1-0 dopo la vittoria di gara 1.
L’Armani Exchange ha dovuto rinunciare a Nicolò Melli, Malcolm Delaney e Dinos Mitoglou, tutti e tre indisponibili, mentre sono rimasti fuori per turnover Kaleb Tarczewski, Trey Kell e Troy Daniels. Per la formazione ospite invece sono indisponibili Olisevicius, Diouf e Candi.
Olimpia Milano-Reggio Emilia, l’analisi di gara 2
No game al Forum: l’Olimpia Milano domina il secondo atto di questa serie, evitando il blackout avuto in gara 1. L’Armani Exchange ha conquistato la vittoria col punteggio di 91-65 grazie ad una prova ai limiti della perfezione in ambedue le metà campo.
Oltre al solito lavoro difensivo di primissimo livello, la squadra di coach Ettore Messina è stata abile nel muovere la palla velocemente in attacco, prendendo quasi sempre tiri smarcati ed in ritmo, facendo anche spessissimo canestro. Questo è sicuramente da segnalare, visto che la squadra milanese ha avuto spesso problemi offensivi in questa stagione. A testimonianza di ciò troviamo il dato degli assist: 23-13 in favore dei milanesi.
Una delle chiavi della partita è stata il lavoro difensivo fatto su Cinciarini: l’Olimpia ha praticamente oscurato tutte le possibili linee di passaggio al playmaker avversario, impedendogli di fare la sua solita super prestazione dal punto di vista degli assist, non mettendo quindi mai in ritmo i propri compagni. L’ex capitano milanese ha fatto registrare infatti “appena” 3 assist, minimo stagionale.
L’Olimpia, come detto in precedenza, ha praticamente fatto sempre canestro: al tiro da due punti ha fatto registrare un 20/30, mentre da dietro l’arco ha chiuso con 13/29, avendo toccato però anche il 12/21 da tre. Dall’altra parte la UnaHotels ha tirato con 13/31 da due ed 8/25 da tre punti.
Da segnalare infine la bellissima uscita dal campo nei minuti finali di Andrea Cinciarini: l’ex capitano milanese ha ricevuto una standing ovation dal pubblico del Forum, compresi i complimenti di coach Messina. Cincia ha ricambiato il saluto ringraziando il pubblico milanese.
Dal punto di vista individuale troviamo una grande prova collettiva dell’Olimpia Milano: tutti hanno segnato almeno un canestro. Spiccano su tutte le prestazioni di Gigi Datome con 16 punti e 5 rimbalzi e di Sergio Rodriguez, con 14 punti e 5 assist. Per la UnaHotels troviamo i 19 punti di Andrea Cinciarini ed i 15 punti di Stephen Thompson.
Il tabellino statistico del match
Parziali singoli quarti: 27-14; 30-18; 21-13; 13-20.
Parziali progressivi: 27-14; 57-32; 78-45; 91-65.
Olimpia Milano: J.Grant 6, S.Rodriguez 14, S.Erba 2, G.Ricci 8, P.Biligha 4, D.Hall 4, T.Baldasso 8, S.Shields 9, D.Alviti 6, K.Hines 5, B.Bentil 9, L.Datome 16. Coach: Ettore Messina.
UnaHotels Reggio Emilia: S.Thompson 15, M.Hopkins 9, F.Baldi Rossi 6, A.Strautins 7, B.Crawford 5, S.Colombo, J.Soliani, A.Cinciarini 19, J.Johnson 3, T.Larson. Coach: Attilio Caja.
MVP NBAPassion: Gigi Datome.