Per Gara 3 dei Quarti di Finale dei Playoff 2022 va in scena, questa sera alla Vitrifrigo Arena, la sfida tra Carpegna Prosciutto Pesaro e Virtus Segafredo Bologna.
I campioni d’Italia dopo aver vinto Gara 1 mantengono loro il fattore campo vincendo anche Gara 2 con il punteggio di 70 a 51 grazie a un secondo tempo disputato con autorità. I migliori sono stati i “panchinari” Nico Mannion (8 punti, 5 rimbalzi e 3 assist in 18 minuti) e Amar Alibegovic (10 punti in 21 minuti di gioco).
Ecco le parole del classe ‘95 ai microfoni di VirtusTv:
Abbiamo cercato di tenere alta l’energia. In difesa abbiamo commesso qualche errore, ma siamo andati bene. Rispettiamo ogni avversario, cercheremo di vincere la terza partita e di chiudere la serie ma per farlo dovremo essere più aggressivi e concentrati. La mia prestazione? Finalmente la caviglia sta bene e in campo si vede.
Ecco le parole del classe 2001 ai microfoni di Eurosport:
Per me è importante farmi trovare pronto quando vengo chiamato in causa, ci sono tanti giocatori forti nel mio ruolo e io sono uno dei più giovani, cerco sempre di dare il mio contributo sia in attacco che in difesa.
Per le Vu Nere gli assenti in questa Gara 3 sono: Toko Shengelia (out per problemi alla caviglia), Awudu Abass, Ekpe Udoh e Milos Teodosic tenuta ancora a riposo.
Carpegna Prosciutto Pesaro – Virtus Segafredo Bologna: l’analisi del match
La Virtus Segafredo Bologna non sbaglia un colpo e fa suo anche il match-point, vincendo con il punteggio di 75 a 55. La serie finisce 3-0 per i campioni d’Italia che in semifinale affronteranno la vincente tra Bertram Yacht Tortona e Umana Reyer Venezia (attualmente sul 2 a 1 per la squadra di Ramondino).
La Virtus Bologna mette, fin dal primo minuto di gioco, una grande intensità su entrambi i lati del campo piazzando un break di 8-0. La Vuelle riesce a trovare la via del canestro con Jones e piazza un contro-parziale di 7-0. A poco meno di un minuto dalla fine della prima frazione, ancora Jones, appoggia il primo sorpasso per la squadra di casa che viene subito cancellato dalla tripla di Pajola. Finisce il primo quarto 19-21 per la squadra ospite.
Nella seconda frazione di gioco la Carpegna Prosciutto, grazie alla tripla di Tambone, si porta nuovamente in vantaggio e grazie ad un’ottima difesa riesce a tenere sotto controllo le Vu Nere che faticano a trovare la via del canestro. Alla fine coach Scariolo decide di mettere un quintetto più difensivo (Hackett, Hervey, Cordinier, Weems e Jaiteh) per reindirizzare la partita e grazie a questa mossa le due squadre vanno al riposo lungo in parità (35-35).
La chiave del match:
La terza frazione di gioco vede la Virtus cambiare faccia e grazie alle giocate di Jaiteh e Hackett piazza un parziale di 7-0 che manda Pesaro in confusione. In questa frazione le Vu Nere piazzano la fuga decisiva sorpassando la doppia cifra di vantaggio e chiudendo il terzo quarto sul 45-59.
Negli ultimi dieci, la musica non cambia, con la Vuelle che non riesce facilmente a trovare la via del canestro e con le Vu Nere che macinano pian piano altro vantaggio (+17 al 34’). Il resto della partita la squadra bolognese gestisce il suo vantaggio chiudendo Gara 3 sul 75 a 55. Il migliore per le Vu Nere è stato sicuramente Jaiteh, candidato come MVP del match, che è stato fondamentale nella fase cruciale del match (15 punti e 4 rimbalzi).
Il tabellino statistico del match:
Parziali singoli quarti: 19-21; 16-14; 10-24; 10-16
Parziali progressivi: 19-21; 35-35; 45-59; 55-75
Virtus Segafredo Bologna: K.Hervey 7, M.Jaiteh 15, D.Hackett 12, K.Weems 8, I.Cordinier 6, A.Tessitori 4, N.Mannion, M.Belinelli 11, A.Pajola 3, A.Alibegovic 9, M. Ruzzier, J.Sampson. Coach: Sergio Scariolo.
Carpegna Prosciutto Pesaro: M.Mejeris 7, D.Moretti 7, V.Sanford 4, C.Delfino 5, T.Jones 8, M.Tambone 7, U. Stazzonelli, D.Lamb 15, G.Camara, S.Zanotti 2, L.Demetrio n.e. Coach: Luca Banchi.