Home NBA, National Basketball AssociationApprofondimenti Celtics-Heat la preview della serie: ancora tutti qui, un anno dopo

Celtics-Heat la preview della serie: ancora tutti qui, un anno dopo

di Michele Gibin
celtics heat preview playoffs nba 2023

Un anno dopo è ancora Boston Celtics vs Miami Heat per le finali della Eastern Conference, tra due squadre che nelle ultime stagioni sono state habitué dell’atto finale a Est.

Miami è alla terza finale di conference in 4 anni, la terza dell’era Jimmy Butler iniziata nel 2019. Nel 2020 gli Heat arrivarono fino alle NBA Finals nella bolla di Orlando, eliminando per 4-2 proprio i Celtics, mentre nel 2022 Boston ha restituito loro il favore, con la vittoria in gara 7 a Miami. Questa terza sfida servirà da sorta di spareggio tra due vere rivali.

I Miami Heat hanno compiuto una grande impresa arrivando alle finali di conference da testa di serie numero 8, passando per i play-in e battendo i Milwaukee Bucks per 4-1 e i New York Knicks per 4-2. La squadra di coach Erik Spoesltra è la prima testa di serie numero 8 a raggiungere le Conference Finals a Est dal 1999, quando ci riuscirono i Knicks di coach Jeff Van Gundy e di Pat Ewing, Allan Houston e Latrell Sprewell.

Nelle ultime stagioni NBA, i Boston Celtics sono stati degli abbonati alle finali di conference. Dal 2017 ne hanno giocate quattro, questa sarà la quinta, e ne hanno vinta solo una, nel 2022 per accedere alle NBA Finals poi perse 4-2 contro i Golden State Warriors. E lo hanno fatto con un nucleo indissolubile con Jayson Tatum, Jaylen Brown e Marcus Smart, e con tre allenatori diversi: Brad Stevens, Ime Udoka e Joe Mazzulla. Non da tutti.

Celtics-Heat i precedenti in stagione regolare

  • Celtics-Heat 111-104
  • Celtics-Heat 134-121
  • Heat-Celtics 120-116 (OT)
  • Heat-Celtics 98-95

Boston Celtics roster e depth chart

  • Jayson Tatum, F
  • Jaylen Brown, G
  • Al Horford, C
  • Malcolm Brogdon, G
  • Marcus Smart, G
  • Derrick White, G
  • Robert Williams III, C
  • Danilo Gallinari, F (infortunato)
  • Grant Williams, F
  • Mike Muscala, F
  • Payton Pritchard, G
  • Luke Kornet, C
  • Blake Griffin, C
  • Sam Hauser, F
  • Mfiondu Kabengele, F
  • JD Davison, G
  • Justin Champaigne, F

Boston Celtics depth chart

  • Marcus Smart (Brogdon, Pritchard)
  • Derrick White (Brogdon)
  • Jaylen Brown (Brogdon, Williams, Hauser)
  • Jayson Tatum (Williams, Hauser)
  • Al Horford, (Williams III, Griffin, Kornet)

Miami Heat roster e depth chart

  • Jimmy Butler, F
  • Bam Adebayo, C
  • Kyle Lowry, G
  • Duncan Robinson, F
  • Victor Oladipo, G (infortunato)
  • Caleb Martin, F
  • Tyler Herro, G (infortunato)
  • Kevin Love, C
  • Nikola Jovic, F
  • Udonis Haslem, C
  • Max Strus, F
  • Gabe Vincent, G
  • Haywood Highsmith, F
  • Omer Yurtseven, C (infortunato)
  • Cody Zeller, C
  • Jamal Cain, F
  • Orlando Robinson, C

Miami Heat depth chart

  • Gabe Vincent (Lowry)
  • Jimmy Butler (Lowry, Vincent)
  • Max Strus (Martin, Robinson)
  • Kevin Love (Strus, Martin)
  • Bam Adebayo (Zeller, Love, Highsmith)

Celtics-Heat le chiavi della serie

I Miami Heat avranno finito le sorprese, o meglio le risorse in vista della serie contro i Boston Celtics?

Per essere la testa di serie numero 8, Miami ha impiegato ben 2 partite di meno per qualificarsi di nuovo alle finali di conference rispetto a Boston, che ha a propria volta cincischiato con Atlanta e ha poi dovuto rimontare un 2-3 contro i Sixers. Gli Heat arrivano un po’ acciaccati alla riedizione delle finali, con Victor Oladipo out per infortunio, un Tyler Herro che inizierà ai box la serie ma che non è escluso possa rientrare (le possibilità restano poche a oggi) e Jimmy Butler che sta giocando su una caviglia malmessa, eredità di gara 1 al Madison Square Garden contro i Knicks.

Boston è senza dubbio più in salute. Robert Williams III è in crescita anche di fiducia dopo la serie contro i 76ers, coach Joe Mazzulla ha tenuto delle rotazioni ridottissime al secondo turno e la pagliuzza corta l’ha pescata Grant Williams che ha lasciato posto e minuti al compagno. Contro Philadelphia c’era però da mettere più corpi possibile davanti a Joel Embiid, Bam Adebayo non preoccupa in attacco come il neo MVP e per il resto gli esterni dei Celtics hanno il passo e il peso per “stare” con i pari ruolo di Miami in difesa, e saggiare dall’altra parte la resistenza di Gabe Vincent e Kyle Lowry soprattutto.

Contro i Knicks Jimmy Butler si è occupato in difesa per lo più di RJ Barrett, che ha deciso di attaccarlo per saggiare la sua caviglia solo da gara 5, troppo tardi. Contro i Celtics Jimmy sarà impiegato in pianta stabile contro uno tra Jayson Tatum e Jaylen Brown, più difficile per coach Erik Spoesltra “nasconderlo”, e del resto Butler è un maratoneta, non ha paura di un po’ di corsa extra.

I Celtics possono disporre di rotazioni all’occorrenza ben più lunghe rispetto a Miami, dato importante soprattutto se la serie diventasse lunga. Grant Williams potrebbe riemergere, un anno fa fu un fattore nella serie, e Boston dispone del tandem Brown-Smart per occuparsi di Butler, Jaylen Brown è stato il difensore primario contro James Harden nella serie precedente.

In attacco Boston avrà almeno due giocatori da attaccare con Tatum, Brown, Smart e Brogdon, ovvero Max Strus e Gabe Vincent che si troveranno davanti non più i Knicks di Tom Thibodeau… con Smart e Brogdon a lavorare da bloccanti con Tatum e Brown, i Celtics potranno permettersi di cercare il cambio favorevole e creare attacco così, sarà interessante verificare quanto Jayson Tatum vorrà coinvolgere Bam Adebayo nei giochi a due per costringerlo a difendere lontano dal canestro ed esporlo a problemi di falli, come fatto contro Embiid in gara 6 e gara 7. Per Kevin Love in questo senso potrebbe essere parecchio difficile restare in campo, l’ex Cavs può dare una mano a rimbalzo e con il suo tiro da fuori, ma deve sopravvivere in difesa.

Il vantaggio di Miami? Coach Erik Spoelstra, che ha avuto qualche giorno in più per studiare un piano difensivo anti-Celtics almeno per gara 1, per cercare il blitz come contro Milwaukee e New York. Gli Heat sono forse la miglior squadra NBA nelle situazioni dopo i timeout, Butler si guadagnerà tiri liberi su tiri liberi e Robert Williams III sarà sotto pressione per proteggere il ferro contro di lui.

Difficile, senza Herro soprattutto, trovare un singolo aspetto in cui Miami non parta in svantaggio, se non la comprensibile differenza di livello tra i due coach. Che però non vanno in campo a giocare.

Celtics-Heat, dove vedere la serie e l’orario italiano delle partite

  • Gara 1 Heat @ Celtics: giovedì ore 2:30 ora italiana
  • Gara 2 Heat @ Celtics: sabato ore 2:30 ora italiana
  • Gara 3 Celtics @ Heat: lunedì ore 2:30 ora italiana
  • Gara 4 Celtics @ Heat: mercoledì ore 2:30 ora italiana
  • Gara 5 Heat @ Celtics: venerdì ore 2:30 ora italiana (se necessaria)
  • Gara 6 Celtics @ Heat: domenica ora 2:30 ora italiana (se necessaria)
  • Gara 7 Heat @ Celtics: martedì ore 2:30 ora italiana (se necessaria)

Le partite della serie saranno visibili su NBA League Pass o sul canale 209 di Sky. Sky Sport NBA trasmetterà molte delle gare di playoffs, solitamente in lingua originale in diretta, e in replica con commento in italiano il giorno seguente. A seguire i playoffs NBA 2023 ci saranno i soliti Flavio Tranquillo e Davide Pessina, assieme ad Alessandro MamoliMatteo SoragnaMarco Crespi e il resto della crew di Sky Sport. Le partite in replica verranno trasmesse sia sul canale 209 che su Sky Sport Uno Sky Sport Arena, rispettivamente canale 201 e 204.

You may also like

Lascia un commento