Quello fatto dai Los Angeles Lakers, ha tutta l’aria di essere un miracolo sportivo. Dopo una pessima partenza, con appena 2 vittorie nelle prime dodici partite, la squadra di coach Darvin Ham ha iniziato una solidissima rimonta fino al settimo posto della classifica. Battuti i Minnesota Timberwolves ai play-in, LeBron James e compagni non vogliono fermarsi.
Dopo l’All-Star Game i Lakers hanno cambiato passo, anche grazie alle trade. Riportato alla Crypto.com Arena D’Angelo Russell, messo al centro del progetto Austin Reaves (fra le più grandi rivelazioni di questa stagione) e preso un buon difensore come Jarred Vanderbilt, i Lakers hanno trovato quella solidità che mancava ad inizio stagione.
L’avversario è dei più ostici però: i Memphis Grizzlies di Ja Morant. La squadra di coach Taylor Jenkins, si è dimostrata essere una squadra solidissima, anche nel momento dell’assenza di Ja Morant. I numeri sono tutti a favore: un ottimo 114.7 di offensive rating (undicesimi nella Lega) accompagnato da un grandioso defensive rating di 110.7, che li pone al terzo posto della graduatoria. Segno che i Grizzlies sono una squadra che esprime una pallacanestro molto dinamica, che sa fare anche della difesa il suo punto di forza.
Aldilà di Ja Morant e del suo temperamento, i Grizzlies hanno trovato garanzie difensive in Steven Adams (che ha chiuso la regular season con una media di 11.5 rimbalzi a partita) e Jaren Jackson Jr. (6.8 rimbalzi), potendo contare su un ottimo pacchetto offensivo: oltre a Morant, Jenkins può giocarsi le carte Desmond Bane e nuovamente Jackson J., che dimostra con i suoi 18.6 punti di media di essere un valido elemento anche in attacco. Nonostante questi dati, la squadra ha faticato a trovare una continuità, tanto che fino all’All-Star Game il record era di 35-22.
Lakers-Grizzlies: i precedenti in stagione
- Lakers-Grizzlies: 122-121
- Grizzlies-Lakers: 121-109
- Lakers-Grizzlies: 112-103
Los Angeles Lakers roster e depth chart
- T. Brown Jr, F
- Wenyen Gabriel, F
- D. Schroder, G
- A. Davis, C
- L. Walker IV, G
- L. James, F
- M. Christie, G
- R. Hachimura, F
- M. Beasley, G
- J. Vanderbilt, F
- D. Russell, G
- M. Bamba, C
- C. Swider, F
- S. Pippen Jr, G
- T. Thompson, F
- S. Harrison, G
Depth Chart Los Angeles Lakers
- G – D’Angelo Russell (Schroder, Christie, Harrison)
- G – Austin Reaves (Walker IV, Beasley, Pippen Jr.)
- F – Jarred Vanderbilt (Hachimura, Gabriel)
- F – LeBron James (Vanderbilt, Brown Jr, Swider)
- C – Anthony Davis (Bamba, Gabriel, Thompson)
Memphis Grizzlies roster e depth chart
- T. Jones, G
- S. Aldama, F
- D. Brooks, F
- J. Konchar, G
- D. Roddy, F
- J. Jackson Jr, C
- J. Morant, G
- X. Tillman Sr, F
- D. Bane, G
- B. Clarke, F (Infortunato)
- S. Adams, C (Infortunato)
- Z. Williams, F
- J. LaRavia, F
- L. Kennard, G
- K. Lofton Jr, F
- V. Williams, G
- J. Gilyard, G
Depth chart Memphis Grizzlies
- G – Ja Morant (Jones, Kennard, Williams)
- G – Desmond Bane (Konchar, Gilyard)
- F – Dillon Brooks (Roddy, Williams)
- F – Santi Aldama (Tillman Sr, LaRavia)
- C – Xavier Tillman (Lofton Jr)
Lakers-Grizzlies, le chiavi della serie
La domanda che tutti noi ci poniamo è: i Los Angeles Lakers, continueranno su questo stato di forma? Darvin Ham ha tutti i suoi giocatori a disposizione e conosciamo molto bene le abilità di Anthony Davis, LeBron James e Dennis Schroder ai playoffs, avendo vinto insieme il titolo nel 2020. Inoltre, anche Austin Reaves darà un grande aiuto nella sua prima serie di playoffs della sua carriera, accompagnato in quintetto da D’Angelo Russell e Jarred Vanderbilt.
Nonostante la grande disponibilità nel reparto offensivo, i Lakers sono diciannovesimi per offensive rating (113.9) e dodicesimi per difensive rating (113.2).I confronti sembrano quindi già scritti: su tutti il duello LeBron James vs Ja Morant sia in attacco col Re che vuole dimostrare a tutti di essere ancora trascinante come fu a Miami e dall’altro Ja Morant, stella in ascesa della NBA. Non senza qualche problema disciplinare però.
Il problema, per i ragazzi di Ham, sarà la qualità dell’attacco dei Grizzlies. Se è vero che senza Adams, fuori fino a fine stagione, la squadra di Jenkins perde un tassello importante, d’altro canto i Grizzlies possono contare sul gruppo, sull’unione delle singole forze. Un dato importante è infatti Il Player Impact Estimate, per il quale i Grizzlies si classificano addirittura sesti con un punteggio di 51.9. A Memphis hanno fatto proprio il detto “l’unione fa la forza”, tanto che anche senza Ja Morant i Grizzlies non hanno faticato a cogliere quelle vittorie per loro decisive.
Ma come si è comportato Ja Morant dopo la sospensione? Potremmo dire che è tutt’altro giocatore e le 13 partite giocate dopo l’All Star Game lo dimostrano: 21.8 punti, 5.5 rimbalzi e ben 7.3 assist a gara, segno di un Morant che gioca molto con la squadra, non andando sempre per la soluzione personale.
Lakers-Grizzlies dove vedere la serie e l’orario italiano delle partite
- Gara 1 – Lakers @ Grizzlies 16 aprile ore 21.00 italiane
- Gara 2 – Lakers @ Grizzlies 20 aprile ore 01.30 italiane
- Gara 3 – Grizzlies @ Lakers 23 aprile ore 04.00 italiane
- Gara 4 – Grizzlies @ Lakers 24 aprile
- Gara 5 – Lakers @ Grizzlies 26 aprile
- Gara 6 – Grizzlies @ Lakers 28 aprile
- Gara 7 – Grizzlies @ Lakers 30 aprile
Le partite della serie saranno visibili su NBA League Pass o sul canale 209 di Sky. Sky Sport NBA trasmetterà molte delle gare di playoffs, solitamente in lingua originale in diretta e in replica con commento in italiano il giorno seguente. A seguire i playoffs NBA 2022 ci saranno i soliti Flavio Tranquillo e Davide Pessina, assieme a Alessandro Mamoli, Matteo Soragna, Marco Crespi e il resto della crew di Sky Sport. Le partite in replica verranno trasmesse sia sul 209 che su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena, rispettivamente canale 201 e 204.