Home Basket femminileLBF: 2024, l’anno d’oro della Reyer e tanto altro tra top e flop

LBF: 2024, l’anno d’oro della Reyer e tanto altro tra top e flop

di Daniele Morbio
LBF, l'anno d'oro della Reyer e non solo

Il 2024 della LBF va agli archivi come quello che possiamo considerare l’anno della Reyer ma non solo, visto che di avvenimenti ne sono arrivati tanti, tra attesi e meno attesi. A livello di risultati è decisamente stato il momento di massima soddisfazione per le oro-granata, capaci di conquistare in 4 mesi scudetto e supercoppa italiana, mandando sempre al tappeto quel Famila Schio che aveva dominato finora. Non è stato – però – l’anno della Virtus Bologna, che dopo una stagione disastrosa ha scelto di chiudere i battenti con il settore femminile: un fallimento senza mezzi termini.

Tra sorprese come Campobasso e grosse delusioni come appunto la già citata Virtus Bologna ed un Sanga Milano che pareva poter aprire un bel ciclo ambizioso ed ora si ritrova nuovamente in Serie A2, il campionato di LBF dello scorso anno ed i primi mesi di questo hanno regalato sorprese, certezze e delusioni. Sorprese che portano anche il nome di Derthona Castelnuovo, squadra piemontese neo-promossa che sta disputando una stagione straordinaria ed è in piena lotta per volare alle Final 4 di Coppa Italia a Torino.

LBF, il 2024 al top di una galattica Reyer ed il flop Virtus

L’anno d’oro di una gigantesca Reyer. Le oro-granata si prendono per forza di cose il posto più in alto tra le “top” della LBF, in un 2024 che ha riconsegnato alla laguna non solo il predominio territoriale nel derby con Schio, ma anche scudetto e supercoppa italiana. Programmazione, forza del gruppo, delle idee e grande carattere: Pan e compagne hanno dominato la regular season prima di demolire ogni avversaria nei playoff, con un ottima prima parte di stagione anche in questa parte finale di anno, dove sono arrivati successi brillanti come quelli di Schio ed in casa con Valencia.

Le sorprese sono fondamentalmente due, con Campobasso che dopo esser arrivata in semifinale scudetto l’anno scorso sta disputando un ottimo campionato anche stavolta, rafforzato dal colpaccio in laguna contro le Campionesse d’Italia di metà dicembre ed è in lizza per conquistare il pass per le Final4 di Coppa Italia di Torino. La formazione molisana è oggi certezza, ma per larghi tratti di questo 2024 è stata grande sorpresa. Chi è a tutti gli effetti una delle sorprese è Derthona, che dopo un esordio scioccante contro Venezia ha messo in fila grandissime prestazioni, andando a conquistare i quarti di Coppa Italia e disputando una metà stagione splendida, chiusa al quarto posto a 2 lunghezze dalla terza.

Flop principalmente uno, anche se le delusioni sono diverse. La prima grossa delusione è la Virtus Bologna, che in un 2024 ai limiti dell’orrido è riuscita a peggiorare sempre di più la sua posizione: eliminazione ai quarti di Coppa Italia, eliminazione ai quarti di finale nei playoff sempre contro Ragusa e – poi – la scelta di chiudere la squadra femminile con un colpo di spugna davvero brutto per la storia di un club come quello bianco-nero. Altra delusione è il Sanga Milano, retrocesso in A2 dopo dei playoff disastrosi: da possibile sorpresa con ambizioni interessanti ad una brutta retrocessione: non è proprio un bel 2024.

Da registrare anche la situazione di Ragusa e Roma, o meglio: le iblee hanno scelto di riposizionarsi in A2 dopo un campionato molto interessante culminato con semifinali raggiunte sia in Coppa Italia che nei playoff. Le capitoline invece hanno chiuso i battenti dopo aver raggiunto i playoff, con eliminazione contro le poi campionesse d’Italia della Reyer: anche in questo caso un colpo di spugna che getta tante ombre a cancellare quei raggi di luce toccati nella stagione.

VIRTUS BOLOGNA, IL FLOP DEL 2024 DI LBF

You may also like

Lascia un commento