Home Eurolega Olimpia Milano, altro ko: il Maccabi sbanca il Forum

Olimpia Milano, altro ko: il Maccabi sbanca il Forum

di Alessandro Bisetto
Olimpia Milano Maccabi Tel Aviv

OLIMPIA MILANO 90-98 MACCABI TEL AVIV. Si allarga la crisi di risultati della compagine milanese che esce ancora sconfitta in serata al Mediolanum Forum nel recupero della seconda giornata di Eurolega. Con questo salgono a tre i passi falsi consecutivi tra Europa e LBA per la squadra allenata da coach Ettore Messina, complici i ko rimediati a Berlino contro l’Alba e proprio in casa con Pesaro 48 ore fa. 

Giovedì è già tempo di turno 6 in Eurolega e a Milano arriva un Monaco lanciatissimo da una striscia di sei vittorie in fila tra campionato e torneo continentale. Il Maccabi Tel Aviv grazie ai due punti conquistati, con merito, in questo recupero aggancia il treno playoff eguagliando Zalgiris, Olympiakos e monegaschi con un record di 3-2. 

Olimpia Milano-Maccabi Tel Aviv: l’analisi del match

Il primo quarto giocato dall’Olimpia sembrava aver cancellato le brutte prestazioni del recente periodo. Buona circolazione, ottimi tiri creati (5/5 da tre dopo i primi 10′) e ospiti limitati in difesa dopo l’inizio da 8/8 dal campo. Niente di tutto questo si è ,però, concretizzato con il passare dei minuti: il Maccabi ha, infatti, progressivamente preso in mano le redini della contesa, leggendo con lucidità le azioni offensive e sfruttando l’enorme atletismo a propria disposizione nei due lati del campo. 

Di contro Milano, dal rientro dagli spogliatoi in avanti è apparsa frenetica, lenta con il pallone tra le mani e incapace di produrre quella pallacanestro messa in mostra nel primo parziale del match. Troppi gli extra possessi regalati agli avversari vicino alle plance (14), così come numerose sono le palle perse (18) in proporzione alla dinamicità dei possessi milanesi.

Brown dirige l’orchestra del Maccabi

La squadra israeliana ha spinto forte sull’acceleratore dal primo all’ultimo minuto, sempre ben posizionata e diretta da un Lorenzo Brown magistrale in cabina di regia. 

Doppia doppia da 20 e 12 assist per il play naturalizzato spagnolo, vero specchio della partita del Maccabi. A fare la voce grossa per il gruppo di coach Kattache sono stati, poi, i lunghi, a cominciare da quel Jasiel Rivero salito in cattedra nel terzo parziale e vero e proprio rebus per la difesa milanese. Josh Nebo sale a vette inesplorate per i pari ruolo dell’Olimpia, mentre Antonius Cleveland è abile a sfruttare le debolezze fisiche e atletiche dei vari Pangos, e Lo. 

In casa Olimpia il solito duo formato da Shavon Shields e Nikola Mirotic ha trovato il supporto dell’ispiratissimo Johannes Voigtmann. Un trio che insieme fattura 64 dei 90 punti realizzati, altri numeri che devono far riflettere, unitamente ai 98 punti concessi e, peraltro, messi a segno con quasi il 70 % da due. Milano si è spenta e ha rivisto i fantasmi di questo sciagurato inizio di stagione, incapace, per ora, di rialzarsi e con tante domande a cui dover rispondere prima che sia troppo tardi.

Il tabellino della gara

Parziali singoli quarti: 32-25; 20-25; 20-25; 18-23

Parziali progressivi: 32-25; 52-50; 72-75; 90-98

Olimpia Milano: Lo 6; Poythress 7; Pangos 4; Tonut 2; Melli 5; Ricci; Flaccadori n.e; Hall; Shields 22;  Mirotic 24; Hines 2; Voigtmann 18. Coach: Ettore Messina.

Maccabi Tel Aviv: Cleveland 15; Webb III 6; Brown 20; Menco; Sorkin; Dibartolomeo; Rivero 21; Cohen 2; Nebo 14; Blatt 4; Colson 16. Coach: David Kattache. 

You may also like

Lascia un commento