Home Eurolega Eurolega, disastro Olimpia Milano: l’Asvel vince al Forum

Eurolega, disastro Olimpia Milano: l’Asvel vince al Forum

di Andrea Delcuratolo
L'Asvel si affida a Jonah Mathews contro l'Olimpia Milano.

Per il ventesimo turno di Turkish Airlines Euroleague è andata in scena la sfida fra Olimpia Milano e ASVEL Lyon-Villeurbanne. Per gli uomini di Ettore Messina, uscita vittoriosa dal match contro la Bertram Tortona, era fondamentale trovare la vittoria nella massima competizione europea per ridare morale ad una stagione fin qui molto negativa sotto questo punto.

Milano si presenta alla partita con le assenze di Shavon Shields (lesione tendinea del piede sinistro), Kevin Pangos (lesione parziale del legamento crociato posteriore del ginocchio destro) e Tommaso Baldasso (frattura del terzo metacarpo della mano destra).

Olimpia Milano-ASVEL: l’analisi del match

L’Olimpia Milano cade ancora in Eurolega, sfornando una prestazione pessima sotto tutti i punti di vista: l’approccio al match è stato dei peggiori, visto che la squadra francese ha iniziato la partita con un parziale di 9-0. Inoltre, la squadra meneghina non è riuscita quasi mai a punire gli errori difensivi della squadra ospite, a cui si unisce una confusione tale nella metà campo offensiva che fa rabbrividire.

Elemento chiave della partita sono appunto i tiri liberi sbagliati da Milano. Nel quarto quarto, con la partita ancora apertissima, il canestro diventa stregato per Brandon Davies e Devon Hall che sbagliano i tiri dalla lunetta, condannando Milano alla quattordicesima sconfitta stagionale. A sottolineare quest’aspetto ci sono i dati: appena 15/21 dalla lunetta, il 71.4%

Altro elemento importante è l’approccio di Milano all’inizio della partita. Il primo quarto si chiude sul 17-19 per la squadra di TJ Parker a fronte però di una partenza che lascia Milano al palo per ben tre minuti. Ad aprire le marcature milanesi è Luwawu-Cabarrot (16 punti) che trascina poi i suoi compagni durante la partita insieme a Brandon Davies (24 punti).

L’ASVEL trova una grandissima circolazione di palla chiudendo con ben 16 assist a referto. Il solo Bost ne mette 6, consentendo ai suoi compagni di trovare sempre dei tiri che si trasformano in punti. L’Olimpia Milano fa tremendamente fatica al tiro da tre punti, collezionando appena il 19% di realizzazione, mentre l’ASVEL punisce spesso da dietro l’arco con il 39.3%.

Per Milano anche le palle perse contano. A fine partite sono ben 11 i possessi regalati agli avversari. Per Messina ci sarà da lavorare non solo sull’aspetto tattico ma anche mentale della sua squadra, apparsa in certi momenti nervosa. 

Tabellino statistco

Parziali singoli quarti: 17-19, 20-23, 20-15, 16-22

Parziali complessivi: 17-19, 37-42, 57-57, 73-79

Olimpia Milano: Davies 26, Thomas, Luwawu-Cabarrot 16, Mitrou-Long 0, Tonut 3, Melli 2, Baron 3, Ricci 2, Hall 12, Hines 9, Datome, Voigtmann. Allenatore: Ettore Messina

ASVEL Lyon-Villeurbanne: Mathews 17, Noua 6, Bost 5, Kahudi 10, Diot 3, Tyus 7, Risacher, De Colo 13, Fall 10, Lighty 5, Obasohan 3, Pons. Allenatore: TJ Parker

You may also like

1 commento

Reggio Emilia eroica, Olimpia Milano KO: esordio super di Senglin - Milano Quotidiano 23 Gennaio 2023 - 5:09

[…] reduce da due vittorie nelle ultime tre partite; dall’altra parte l’Olimpia Milano è prima, ma reduce dalla sconfitta contro l’Asvel in […]

Risposta

Lascia un commento