Home NBA, National Basketball Association Top European Prospects: Aleksandar Vezenkov

Top European Prospects: Aleksandar Vezenkov

di Giuliano Granata

E’ tornato “Top European Prospects“, rubrica ormai giunta al quarto appuntamento, e dopo aver analizzato Porzingis, Hezonja e Jaiteh  restano ormai pochi prospetti interessanti in ottica Draft 2015, che potrebbero realmente ambire a un ruolo importante per una franchigia NBA. Uno di questi è Aleksandar “Aleks” Vezenkov,  giovane ala grande in forza all’Aris B.C. in Grecia, dove sta mostrando parte del suo grande potenziale.

Ecco la scheda con le generalità di Aleks Vezenkov.  (fonte : eurohopes.com)

Ecco la scheda con le generalità di Aleks Vezenkov.
(fonte : eurohopes.com)

Aleks Vezenkov è nato  il 6 Agosto 1995, a Nicosia, capitale e sede del governo della Repubblica di Cipro, anche se il giovane cestista, per quanto riguarda la propria nazionalità, non è un vero e proprio cipriota, in quanto possessore della cittadinanza greca e soprattutto bulgara. E proprio la Bulgaria è la  nazione che ha deciso di rappresentare in ambito internazionale, partendo dalle giovanili, anche se non ha mai vissuto lì. Figlio d’arte, suo padre (che è stato un giocatore professionista della lega cipriota ed ora allenatore e dirigente per la società bulgara Lukoil Academic) ha permesso a Aleks di poter iniziare a giocare a basket molto giovane, tanto da permettergli di guadagnarsi i riflettori delle migliori squadre europee fin da subito. Aleks decise di restare in patria, quando a 13 anni l’Apoel Nicosia, lo convinse a far parte delle giovanili,dove restò fino al 2009 anno in cui la sua attuale squadra l’Aris, con sede a Thessalonica, lo ha messo sotto contratto,  giocando nelle giovanili fino al 2011, quando finalmente si è guadagnato la  promozione in prima squadra , con la quale è riuscito ad ottenere i riconoscimenti “Greek League Best Young Player”, ovvero il miglior giovane del campionato greco, sia nel 2013 che nel 2014. Proprio nel 2013 ha rinnovato il suo contratto con la squadra greca per 3 anni, preferendo l’Aris alla possibilità di giocare in un college americano, visto che aveva ricevuto alcune offerte, in particolare quella della Xavier University, rappresentati dai Xavier Musketeers nella Big East Conference, che aveva anche accettato e poi, ripensandoci, declinò, credendo che il professionismo rappresentasse la situazione economica e cestistica ideale per poter crescere.

Il giocatore cipriota, ha preso parte, con la maglia della Bulgaria, a moltissime manifestazioni giovanili, dove si è messo in mostra, dominando le competizioni di categoria, in particolare ha giocato gli Europei Under-16 nel 2010 e 2011, proprio nell’ultimo caso ha guidato l’Europeo per punti, segnando 27.1 ppg e gli Europei Under-18 nel 2012 e 2013, quando si è dimostrato ancora il capocannoniere europeo con 22.4 punti a partita. La giovane ala grande si è riconfermata anche all’Europeo under-20 quando ha prodotto 19.3 punti e 11.2 rimbalzi a partita che gli hanno permesso di essere nominato nel quintetto ideale del torneo.  Dopo i numerosi incontri disputati con le giovanili, si è meritato anche l’ingresso in prima squadra dove nel torneo di qualificazione a Eurobasket 2015 si è rivelato il miglior giocatore della sua squadra, viaggiando a 17.3 punti a partita. Questa stagione è sicuramente molto importante per Aleks, il quale si è guadagnato un minutaggio notevole, giocando circa 33 minuti a partita, sicuramente tanti per un diciannovenne con degli enormi margini di miglioramento, producendo 18.5 punti, 8 rimbalzi e 2.3 assist a partita.

Aleksandar Vezenkov in maglia Aris.

Aleksandar Vezenkov in maglia Aris.

Ruolo : Power – Forward

Potenziale fisico : il giovane possiede sicuramente, a livello strutturale, un grande potenziale, è altro circa 6’9″ piedi (ovvero 2.06cm) e pesa 220 lbs (100kg) che lo rendono un prospetto già abbastanza NBA-ready per solidità e soprattutto per il suo sviluppo fisico, che è avvenuto tardi considerando la sua età,  e fa pensare che possa migliorare tanto.

Shooting : proprio il tiro è sicuramente l’abilità principale di Vezenkov, il quale possiede un rilascio molto veloce e un’ottima meccanica di tiro, che gli consentono di essere un’arma per la sua squadra anche nelle situazioni senza palla, dove è bravissimo a ritagliarsi lo spazio, fuori dall’arco o in area, per concludere e segnare. Ad oggi sembra molto chiaro il ruolo di Sasha, che è molto ricercato in NBA, infatti il nazionale bulgaro sta tirando con il 43% da tre punti in stagione, che gli permettono di poter essere identificato come uno ‘strech- four’ sulla quale c’è ancora molto su cui migliorare.

Playmaking : nonostante il suo ruolo non lo preveda affatto, il giocatore dell’Aris dimostra una grande capacità di leggere il gioco molto atipica e superiore rispetto a giocatori della sua età,  riuscendo a capire come e quando passare la palla ai compagni prima ancora che gli arrivi, come dimostrato dai suoi quasi 2,5 assists a partita che smista ai compagni, che possono sembrare pochi, ma che per un ragazzo giovanissimo e del suo ruolo sono notevoli.

Intelligenza difensiva: nonostante abbia vari limiti difensivi, Vezenkov possiede una capacità di lettura per quanto riguarda la difesa di squadra molto promettente, che potrebbero farlo diventare un difensore accettabile in una squadra con una precisa mentalità e indole difensiva.

Aleksandar Vezenkov in azione con la maglia della Bulgaria.

Aleksandar Vezenkov in azione con la maglia della Bulgaria.

Dove migliorare : 

Atletismo / Forza : nonostante abbia un fisico, come visto, abbastanza pronto per poter competere in NBA, questo non viene alimentato da capacità atletiche adatte ai ritmi giocati oltreoceano, infatti non ha una grande rapidità laterale, e non è un atleta standout. Alle mancanze atletiche viene associata anche la mancanza di forza che fanno presupporre un giocatore bisognoso di molto in palestra, quantomeno per poter diventare un giocatore, fisicamente, nella media NBA e capace di poter competere con i suoi pari ruolo, e potrebbe riuscirci grazie alla sua etica del lavoro, visto che la struttura c’è.

Difesa : purtroppo è il suo più grande limite, infatti è un pessimo difensore in uno-contro-uno, e nelle situazioni di campo aperto, dove, molto spesso viene penalizzato dai suoi limiti atletici. Mentre la sua mancanza di forza lo rende un giocatore che non sarebbe assolutamente in grado di assorbire i contatti in post contro i suoi avversari diretti.

Potenziale NBA : attualmente il giovane cipriota non rappresenta sicuramente un giocatore pronto per dare un contributo importante in NBA, ma un progetto a lungo termine per una franchigia americana, anche perchè non riuscirebbe a reggere fin da subito i ritmi della lega statunitense, visto che attualmente gioca una sola partita a settimana (determinato anche dal fatto che l’Aris è stata bandita dalla FIBA nelle competizioni continentali) e non sarebbe in grado di reggere le 3-4 partite settimanali del calendario NBA.

Aleksandar Vezenkov, riuscirà ad entrare in NBA?

Aleksandar Vezenkov, riuscirà ad entrare in NBA?

Insomma Aleksandar Vezenkov, non rappresenta sicuramente il miglior prospetto europeo, per quanto riguarda il prossimo Draft, e secondo molti scout NBA dovrebbe giocare in un campionato Europeo più competitivo e in una squadra che possa prendere parte all’Eurolega, che rappresenta molto spesso il metro di giudizio per i giovani europei che sognano il ‘grande salto’. Molti siti specializzati in Mock Draft, ovvero  soltanto previsioni, lo identificano come una scelta molto bassa, ovvero tra la metà e la fine del secondo giro. Quindi molto probabile che verrà scelto, il prossimo 25 giugno, tra la 45esima e la 60esima scelta come un prospetto su cui lavorare e molto probabilmente resterà in Europa per alcuni anni, in quanto ha anche un buyout da 280mila dollari con l’Aris, che per un giocatore con enormi limiti atletici e difensivi non dovrebbe essere pagato, quindi se realmente il suo sogno è quello di giocare in una franchigia NBA dovrà ritagliarsi il suo posto, magari iniziando a lavorare sui suoi limiti fin da subito.

Per NBA Passion,                                                                                                           Giuliano Granata (@xstronfanLAL su Twitter).

 

 

.

 

 

 

You may also like

Lascia un commento