OLIMPIA MILANO 83-62 OLYMPIACOS. Per il ventiseiesimo turno di Turkish Airlines Euroleague è andata in scena la sfida fra Olimpia Milano ed Olympiacos. La sfida era molto importante per gli uomini di Ettore Messina, per continuare a sperare di entrare nelle otto squadre che andranno alla fase successiva della competizione, come visto nell’ultima vittoria contro il Panathinaikos. Soprattutto però, vista la grande difficoltà di entrare nelle prime otto della classe, la squadra meneghina in questo finale di stagione vorrà dimostrare di essere migliore di quanto dica attualmente la classifica.
Le scarpette Rosse si presentano alla sfida con i soliti assenti. L’Olimpia Milano ha dovuto infatti rinunciare a Shields, Pangos, Hall e Biligha, oltre che a Datome. Inoltre è rimasto fuori per turnover Tommaso Baldasso.
Olimpia Milano-Olympiacos: l’analisi del match
La partita ha mostrato un’Olimpia Milano molto convincente. I ragazzi di coach Messina sono stati molto bravi a contenere gli attacchi dell’Olympiacos, prima di rompere l’equilibrio nel terzo quarto con un parziale di 26-14, proseguendo poi su questa scia anche nel quarto quarto dove il vantaggio è arrivato ad essere di oltre 20 punti. La metà campo difensiva della squadra meneghina è stata sontuosa, visto che ha tenuto il miglior attacco d’Europa a soli 62 punti. La grande prestazione milanese è figlia anche di una grande lucidità offensiva, come si vede dalle percentuali di tiro: 58.3 % da due punti, 40% da tre punti.
Un dato statistico che testimonia la grande partita difensiva della squadra milanese sono le palle perse. A fine partita si contano infatti anche 19 palle perse da parte dei greci, che arrivano sia grazie alla solidissima difesa disposta da coach Messina e sia ad una serata storta del team ospite. Milano ha la meglio anche nel duello a rimbalzo: sono 28 a fine partita contro i 23 dell’Olympiacos. Avendo quindi numerosi extra possessi (8), la squadra di coach Messina si scatena in attacco dove trova una grande circolazione di palla, come sottolineato dai 20 assist complessivi.
Il tabellino statistico vede primeggiare dal punto di vista individuale Billy Baron, che chiude con 18 punti e 5 assist, segnando 4 tiri da tre su 6 tentati. Molto bene anche Melli (10 punti, 5 rimbalzi ed un grande apporto difensivo), oltre ad un preziosissimo Pippo Ricci da 8 punti e 3 palle rubate ed un sempre più impattante Tonut, con 7 punti e 6 rimbalzi. C’era grande attesa per Vezenkov che chiude ad appena 10 punti. Gli uomini di coach Messina arrivano quindi a quattro vittorie consecutive in Eurolega.
Il tabellino statistico
Parziali singoli quarti: 20-17, 15-15, 26-14, 22-16.
Parziali complessivi: 20-17, 35-32, 61-46, 83-62.
Olimpia Milano: Davies 8, Thomas n.e, Luwawu-Cabarrot 9, Mitrou-Long 3, Tonut 7, Melli 10, Baron 18, Napier 9, Ricci 8,
Alviti n.e, Hines 6, Voigtmann 5. Coach: Ettore Messina
Olympiacos: Walkup 10, Canaan 2, Lountzis, Larentzakis 6, Fall 4, Sloukas 6, Vezenkov 10, Papanikolau 8, Bolomboy, Peters 5, Black 4, McKissic 5. Coach: Georgios Barzokas