La NBA ha squalificato per 12 partite la guardia dei Minnesota Timberwolves Malik Beasley, una sanzione disciplinare che segue la condanna per il giocatore a 120 giorni di reclusione.
All’inizio di febbraio Beasley era stato condannato per possesso illegale di armi da fuoco, l’episodio risale al settembre 2020 a Minneapolis.
I Timberwolves hanno annunciato in un comunicato stampa di accettare e sostenere la decisione della NBA di sospendere il giocatore, Malik Beasley potrà tornare in campo dal 27 marzo. L’ex Nuggets dovrebbe scontare agli arresti domiciliari al termine della stagione la condanna, che potrebbe anche essere ridotta in sede processuale. Davanti al giudice Beasley si era dichiarato colpevole di tutti i capi d’accusa (possesso di armi e droghe, e minacce) e la corte aveva lasciato cadere in parte le accuse.
Malik Beasley lo scorso 26 settembre era stato arrestato a Minneapolis per possesso di sostanze stupefacenti e armi da fuoco. Beasley avrebbe puntato un fucile d’assalto verso la famiglia di tre persone che si era fermata con l’auto di fronte alla sua abitazione a Plymouth, Minneapolis, durante un tour immobiliare nella zona. Dopo la chiamata di intervento, la polizia aveva perquisito la casa e rinvenuto altre armi da fuoco (di cui una risultava rubata) e hashish.
Malik Beasley e la fidanzata sono stati incriminati quindi per possesso di stupefacenti, e il giocatore ha affrontato anche un’accusa di minacce.
Le persone che hanno contattato la polizia hanno raccontato di essersi fermate con l’auto davanti all’abitazione del giocatore dei Twolves, quando un uomo (Beasley) è uscito dalla casa, si è avvicinato al veicolo con un fucile in mano, e dopo aver bussato sul vetro ha puntato l’arma contro le persone in macchina, intimando loro di andarsene.
L’auto si è poi allontanata, la famiglia ha raccontato che Beasley aveva continuato a tenere sotto tiro la vettura mentre questa ripartiva.
In questa stagione Malik Beasley sta viaggiando a oltre 20 punti di media a partita, con il 40.6% al tiro da tre punti.