Le Frecciarossa Final Eight 2025 tornano all’Inalpi Arena di Torino, per il terzo anno consecutivo.
L’edizione del 2024 aveva fatto registrare il record di presenze, addirittura 45.631 complessive nei 5 giorni di gara (25.331 comprendevano gli spettatori unici). Di queste, 40.059 erano quelle riguardanti solo le 4 giornate di gare maschili (oltre 12.000 sia il sabato sia la domenica).
La competizione che vede le migliori 8 squadre del girone d’andata della LBA si terrà dal 12 al 16 febbraio 2025, con 10 partite in 5 giorni (e 2 match a giornata). Confermate anche le Final Four di Coppa Italia femminile.
Come negli ultimi 2 anni, il trofeo sarà presente in tutta la Regione Piemonte con il Coppa Tour, che promuoverà lo spettacolo della competizione, mentre tutta la città indosserà un city dressing dedicato alla manifestazione. Previsto anche un tributo alle eccellenze enogastronomiche del territorio, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Torino.
Anche quest’anno è quindi previsto tanto spettacolo, dentro e fuori dal campo, per quella che è la festa del basket italiano. Ma quali sono le squadre di LBA ed LBF ad essersi già qualificate? Scopriamolo insieme!
Final Eight 2025: le squadre di LBA già qualificate
Grazie alla vittoria contro la Givova Scafati, e alla contemporanea sconfitta della NutriBullet Treviso Basket contro l’Olimpia Milano, la Virtus Segafredo Bologna è diventata la quinta squadra a qualificarsi alle Final Eight. Insieme a lei, le altre squadre ad aver già ottenuto un posto nella competizione sono: Dolomiti Energia Trentino, Germani Brescia, Trapani Shark e UnaHotels Reggio Emilia.
Tanti dubbi avvolgevano l’ipotetica qualificazione dell’EA7 Emporio Armani Milano ma, dopo la compilazione di tutte le ipotesi di parità a quota 16, il team non potrebbe scendere in nessun caso sotto l’ottava posizione. Pertanto, si è qualificata aritmeticamente alla competizione. I posti vacanti sono quindi soltanto 2.
Mancano soltanto 2 giornate alla fine del girone d’andata, e saranno proprio queste a fornirci il tabellone definitivo della Coppa Italia. Ma in caso di parità, cosa succede?
In tal caso bisognerà far riferimento all’Articolo 62 del Regolamento Esecutivo Gare FIP, riguardante proprio le precedenze di piazzamento in classifica in caso di parità.
In caso di parità di classifica tra 2 sole squadre, la precedenza sarà attribuita alla squadra con il maggior numero di vittorie negli incontri diretti tra le anzidette. Qualora i team risultino aver conseguito un ugual numero di vittorie negli incontri diretti, la precedenza di classifica verrà attribuita alla squadra con un maggior Quoziente Canestri, calcolato dividendo il totale dei punti segnati per il totale dei punti subiti da ciascuna squadra negli incontri diretti. Qualora anche questi dati coincidano, la precedenza di classifica verrà attribuita alla squadra con il maggior Quoziente Canestri, questa volta calcolato dividendo il totale dei punti segnati per il totale dei punti subiti in tutti gli incontri del Campionato.
In caso di parità di classifica tra 3 o più squadre, per determinare la precedenza, si dovrà procedere alla compilazione di una classifica avulsa tra tutte le squadre terminate a pari punti, tenendo conto dei soli risultati degli incontri diretti tra le anzidette. Successivamente, si procede come già segnalato prima. Qualora, nell’applicazione dei criteri indicati, la parità sussista per 2 sole squadre, si dovranno nuovamente applicare i criteri indicati in precedenza.
In caso di protratta parità, per entrambi i casi, si terrà conto del numero totale di falli personali e tecnici, attribuendo la precedenza alla squadra che risulti aver commesso il minor numero totale di falli negli incontri diretti tra le squadre in parità. In caso di riscontrata parità tra i totali dei falli, si prenderanno in considerazione tutte le gare del Campionato.
Final Four 2025: le squadre di LBF già qualificate
Come già detto in precedenza, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, lo stesso impianto ospiterà le Final Four di Coppa Italia Femminile, con le migliori 4 squadre del campionato di LBF a darsi battaglia per conquistare il trofeo.
In chiusura del primo turno di qualificazione alla Coppa Italia, sono state 2 le prime squadre ad aggiudicarsi un posto per la competizione.
Vittoria netta per l’Autosped G BCC Derthona Basket, che ha superato l’O.ME.PS Battipaglia per 89-47. La squadra di casa ha aperto la partita con un parziale di 9-0, e ha chiuso già il primo quarto sul +17, un vantaggio che è cresciuto ulteriormente, fino al +30 dell’intervallo. A risultato già compromesso, Battipaglia ha provato a contenere il distacco, ma Derthona ha vinto anche i due parziali consecutivi per volare al secondo turno. L’Alama San Martino di Lupari ha invece ribaltato il fattore campo e battuto per 66-77 la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. La Dinamo, dal parziale di 8-0 a metà secondo quarto, si è quindi ritrovata a rincorrere per tutta la partita. San Martino ha allungato ulteriormente con un terzo periodo da 16-27, toccando anche il +21. Non hanno tremato le mani di Caterina Gilli e Anne Simon, che realizzano i canestri che chiudono i conti.
Le altre 2 qualificate hanno invece timbrato il biglietto per Torino il giorno successivo.
È andata avanti la Molisana Magnolia Campobasso, battendo per 97-82 la RMB Brixia Basket. Dopo un primo tempo molto equilibrato, in cui la Magnolia ha toccato anche il +9, le ospiti sono riuscite a rispondere, sostenendo molto bene i ritmi alti. Nel terzo periodo, però la squadra di coach Domenico Sabatelli ha preso il largo, segnando 38 punti e trovando il canestro in tutti i modi possibili e immaginabili. Vittoria e passaggio del turno anche per la Geas Sesto San Giovanni, con un sonoro 91-58 sulla E-Work Faenza. Le padrone di casa hanno allungato in doppia cifra di vantaggio già nel primo quarto e, con un secondo periodo da 29-2, la partita si era già ampiamente chiusa all’intervallo.
Il calendario dell’evento
Il programma delle Frecciarossa Final Eight sarà quindi ricchissimo. Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio scendono sul parquet dell’Inalpi Arena le migliori 8 squadre del campionato maschile per giocare i quarti di finale, venerdì 14 tocca alle Semifinali femminili.
Il weekend deciderà invece l’assegnazione delle Coppe: gli uomini saranno in campo sabato 15 febbraio per le due Semifinali, mentre domenica 16 si giocano le due Finali, sia maschile sia femminile.
Questo quindi il calendario ufficiale:
- mercoledì 12/02 – primi quarti di finale maschile;
- giovedì 13/02 – secondi quarti di finale maschile;
- venerdì 14/02 – semifinali femminili;
- sabato 15/02 – semifinali maschili;
- domenica 16/02 – finale femminile e finale maschile.