Home Lega Basket A Olimpia Milano, andiamo a scoprire tutto su Denzel Valentine

Olimpia Milano, andiamo a scoprire tutto su Denzel Valentine

di Stefano Sanaldi
Cavs Denzel Valentine

Ieri sera è arrivato l’annuncio ufficiale dell’ingaggio di Denzel Valentine da parte di Olimpia Milano. L’ex Chicago Bulls andrà a completare il roster della formazione meneghina sino al termine della stagione. Valentine è atteso in città per sostenere le visite mediche di rito prima di porre la firma sul contratto. Ricordiamo che potrà essere schierato solo in LBA, dato che il mercato di EuroLeague è chiuso.

Andiamo a scoprire qualche informazione sulla carriera cestistica di Valentine, per capire quali sono le sue peculiarità e che cosa potranno aspettarsi da lui i suoi nuovi tifosi.

Olimpia Milano, chi è Denzel Valentine?

Denzel Valentine è nato a Fresno, negli Stati Uniti, il 16 novembre del 1993. Dopo essersi formato a Sexton High Scholl va a Michigan State conquistando uno spazio importante nei quattro anni di college, dove vince due titoli della Big Ten, oltre a disputare una Final Four nel 2015.

Oltre a questi traguardi di squadra, Denzel Valentine ha ottenuto anche dei prestigiosi premi individuali. Nel 2016, l’ultimo anno a Michigan, Valentine vince il premio come giocatore dell’anno per NABC (l’associazione allenatore del college basket) e AP, e Julius Erwing Award, premio riservato alle migliori ali piccole.

Nella stessa estate, si dichiara eleggibile per il Draft e sono i Chicago Bulls a selezionarlo con la 14 esima chiamata assoluta, una scelta non così azzardata come apparve allora. Valentine nella sua stagione da rookie disputa 60 gare chiudendo con 4,9 punti di media. La stagione successiva raggiunge il suo apice in NBA: 77 gare giocate con 10.2 punti, 5.1 rimbalzi e 3.2 assist di media.

Purtroppo nell’estate si infortuna alla caviglia sinistra durante il training camp dei Bulls ed è costretto a saltare tutta la stagione. Nella stagione 2019-2020 disputa appena 36 gare, che salgono a 62 in quella successiva, ma lo spazio per lui è sempre meno. Nel 2021 firma con i Cleveland Cavaliers e, nel gennaio 2022, passa agli Utah Jazz.

Lo spazio in NBA è sempre poco, così Valentine continua a passare dalla G-League, dove dimostra di saperci fare. Nella stagione 2022-2023 con la maglia dei Maine Cletics, formazione affiliata a Boston, sigla 14.5 punti, 8.2 rimbalzi e 5.5 assist di media dimostrando che il fisico è tornato ai livelli pre-infortunio. Purtroppo non arriva nessuna chiamata dalla NBA, e allora lascia gli Stati Uniti. Veniamo alla stagione in corso, dove Denzel Valentine firma con i Sidney Kings, in Australia. Nelle 29 gare disputate produce 12.2 punti, 5.3 rimbalzi e 3.9 assist di media.

Le caratteristiche tecniche del giocatore

Si tratta di una guardia di 196 centimetri di altezza, quindi in grado di giocare anche da ala piccola. Giocatore che quindi potrebbe essere un fattore anche fisico oltre che tecnico in Italia, potrà dire la sua anche da handler visto il suo ottimo QI cestistico. Non fa dell’atletismo il suo punto di forza, come del resto non lo è l’attaccare al ferro, ma Valentine è un buon realizzatore dalla media distanza ed anche da tre punti. In grado anche di mettere in ritmo i propri compagni e di dare una mano a rimbalzo, il suo repertorio offensivo potrebbe essere adatto al basket europeo. Dal punto di vista difensivo è un giocatore da valutare, anche se il corpo e la lunghezza delle sue braccia potrebbero essere armi utili per mettere pressione sul portatore di palla avversario.

You may also like

Lascia un commento