Vi siete ma chiesti come acquistare i biglietti per vedere una partita NBA, in una delle 26 città che ospitano le 30 franchigie? Volete sapere quali sono i siti per comprare in tutta tranquillità i vostri biglietti, scegliere i posti migliori, e sapere tutto su prezzi e tariffe? E ancora, ci sono voli diretti verso la tua città di destinazione, o devo fare scalo? E quali sono le compagnie migliori con cui volare?
Con questa guida alle istruzioni per l’uso delle arene NBA, avrete tutte le risposte che cercate, ed anche di più! Tante indicazioni su come arrivare alle arene, sui regolamenti e sulle cose da sapere prima di assistere ad una partita NBA dal vivo, a Los Angeles, a New York o magari a San Francisco, a Boston… o dovunque il vostro viaggio in America vi porterà. In più, che cosa c’è da fare e da vedere in zona, i posti da non perdere, ed anche una “mappa” dei VIP che si possono incontrare a bordo campo, perché no?
Italia-Los Angeles, quali voli scegliere?
Da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, le maggiori compagnie aeree operano voli quotidiani verso Los Angeles, con scali previsti in Europa (Monaco di Baviera, Parigi e Londra) o nord America (New York – JFK). Le compagnie di bandiera come Norwegian, Alitalia, AirFrance, British Airways e Lufthansa offrono voli andata e ritorno a partire da 500\550 Euro, costi che potrete ridurre scegliendo una compagnia low cost come Easy Jet o Ryanair per fare scalo in Europa (Londra, Parigi o Barcellona) prima di imbarcarvi sul volo intercontinentale (attenzione, la durata totale del volo raddoppia!)
Il LAX è il terzo aeroporto più “trafficato” del mondo. La maggior parte dei voli commerciali verso Los Angeles atterrerà lì, ma se volete evitare il caos di un hub gigantesco, LA è servita di tanti aeroporti regionali come il Bob Hope (si, quel Bob Hope) Airport di Burbank (BUR), il Long Beach Airport (LGB) o il John Wayne Airport (SNA), tutti nella Los Angeles County e collegate alla città con le linee di autobus.
A cosa fare attenzione prima di partire? Per entrare negli Stati Uniti, è necessario il passaporto elettronico valido, ma in caso di soggiorno inferiore ai 90 giorni, non sarà necessario un visto, in base al VWP (Visa Waiver Program). In questo caso, è necessario però registrarsi online almeno 72 ore prima del vostro arrivo qui, per l’autorizzazione ESTA.
Come raggiungere la Crypto.com Arena di Los Angeles?
La Crypto.com Arena di Los Angeles è dal 1999 la casa di Lakers e Clippers, le due squadre NBA della Città degli Angeli, e di Los Angeles Kings (NHL) e Sparks (WNBA). L’arena ospita concerti, eventi, convention e grandi show come ad esempio il wrestling WWE.
La Crypto.com Arena è nota come “il centro”, la capitale dello sport e dello spettacolo mondiali. Disposta su tre piani, un’arena da 19mila posti al 1111 S. di Figueroa Street, a downtown Los Angeles e vicino al LA Convention Center. E’ parte del complesso di impianti dedicati allo spettacolo, noto come L.A. Live Complex: teatri, cinema, sale concerto, ristoranti e curiosità come il museo dei Grammy, aperto nel 2008. Di fronte allo Staples Center, tra Figueroa Street e Chick Hearn Court, vi è il Microsoft Theater, sede di alcune delle cerimonie di premiazione più importanti dello showbiz mondiale: Emmy e Grammy Award, e gli “Espy” dedicati allo sport.
Come arrivare alla Crypto.com Arena durante la vostra visita a Los Angeles? L’impianto, in pieno centro, è facilmente accessibile dalle maggiori uscite della rete di freeways, le autostrade che servono e circondano la metropoli californiana, e naturalmente spostandosi con i mezzi pubblici. Come forse saprete, a Los Angeles la rete della metropolitana è molto meno estesa che in altre città americane, con 6 linee (blu, rossa, verde, viola, expo e gialla) e 93 stazioni (per raffronto: quelle di New York sono più di 400!). Dal LAX, l’aeroporto internazionale di Los Angeles, e dal LAX Transit Center, si arriva allo Staples Center usando la linea Verde (C) verso Norwalk, per poi scendere alla stazione di Willowbrook e salire sulla linea Blu (A) fino a Pico Station. Usciti dalla stazione, camminate verso Pico Boulevard, e poi a destra verso Figueroa Street. Ancora pochi passi e sulla sinistra vedrete la grande insegna rossa dello Staples Center!
Il vostro tour vi ha portato a Hollywood? Usate la linea Rossa (B) fino a 7th Street\Metro Center Station, e da lì saltate sulla linea Blu (A) sempre fino a Pico Station, oppure dalla Metro Center Station potete camminare lungo Figueroa Street, in direzione ovest: lo Staples dista solo un chilometro. Da Long Beach e dalle sue spiagge sull’oceano Pacifico, con l’Acquario del Pacifico ed il campus della Cal State, il nuovo “Express Shuttle” della linea Blu (A) vi porterà fino a Pico Station, a pochi passi dallo Staples Center.
Siete già sulla costa ovest e volete farvi un giro a LA e alla “casa” dei Lakers e dei Clippers? Se avete un’automobile e non avete paura di infilarvi nel traffico losangelino, entrare in città dalla 101 Freeway o dalla 110 Freeway (direzione sud), uscita Olympic Boulevard, e prendete la 11th Street verso l’L.A. Live Complex ed il Lot 1 Garage, il grande parcheggio riservato dello Staples. Se invece arrivate da nord, prendete la 405 Freeway (direzione est), uscita Hoover Street e poi verso Pico Boulevard (tenete la destra!), e quindi verso 11th Street e il Lot 1 Garage.
Dentro la Crypto.com Arena – cosa c’è da sapere?
Che vogliate assistere ad una partita dei Lakers o a un concerto, per entrare alla Crypto.com Arena dovrete passare per i metal detector di sicurezza. Ricordate di non portare con voi borse e zaini più grandi di 35×15 cm (circa), e di arrivate con un po’ di anticipo per non fare le cose di corsa e godervi tutto quello che l’arena ha da offrirvi. Se avete già il vostro biglietto, ci sono 3 ingressi riservati: sulla 11th Street, a Star Plaza e l’ingresso di Figueroa Street, angolo con la 12th Street.
La NBA, le squadre e le arene adottano un rigido codice di comportamento, il fan code of conduct, da rispettare per assistere alla partita in tutta tranquillità. Prima dell’inizio della partita, il servizio dell’arena vi riepilogherà tutti comportamenti da non seguire, ma vale la pena conoscerli in anticipo: sono pochi, ma importanti.
Vi sono una serie di oggetti da non portare all’arena: fischietti, bandiere e striscioni, videocamere professionali (Go Pro), oggetti che possano essere considerati armi (gli ombrelli, ad esempio) e naturalmente cibo e bevande “da casa”. Agli spettatori viene richiesto un comportamento civile e rispettoso degli altri, e degli atleti in campo, le bevande alcoliche (chi non ha mai visto il classico bicchiere di birra rovesciarsi in campo dopo un tuffo di un giocatore?) possono essere consumate con moderazione. Si ricorda agli spettatori di sedersi al posto loro assegnato e di conservare il biglietto, ogni tipo di comportamento che infrangerà tali regole verrà punito prontamente, con l’allontanamento dall’arena e persino conseguenze penali.
Non c’è partita NBA senza uno spuntino, naturalmente! L’ormai ex Staples Center ospita una scelta pressoché totale di soluzioni: fast food, deli, kosher, BBQ, vegan e vegetariane, birre artigianali e cocktail bar, da consumare durante la gara, prima o dopo! I nostri consigli? Gli hot dog di Goose Island (settore 108), il vero hot dog di Chicago, e il pretzel sandwich di Tap Haus, farcito a vostra scelta. E ancora, la Golden Road Brewery ha il suo stand nel settore 118 (main concourse), da provare il fried chicken di LudoBird (settore 119) e Smokehouse BBQ (il solo nome è una garanzia!), settore 325, upper concourse.
Los Angeles vuol dire Hollywood, cinema, showbusiness e grandi star. Gli appassionati di lunga data ricordano Jack Nicholson e James L. Brooks rigorosamente seduti al loro posto in prima fila, ad ogni partita casalinga dei Lakers, ma quali sono le celebrità che vi potrebbe capitare di scorgere oggi alla Crypto.com Arena? Se siete appassionati di rock e dintorni, Flea e Anthony Kiedis dei Red Hot Chili Peppers sono di casa, così come Adam Levine dei Maroon 5. Le “esponenti” di casa Kardashian non mancano mai, così come Leonardo Di Caprio e Tobey Maguire, seduti poche file dietro alle prime. Il decano e superfan NBA Jimmy Goldstein, vera icona di stile (il suo), assiste spesso alle partite di Lakers e Clippers, Clippers di cui è il primo tifoso l’attore Billy Crystal. Jay Z e Beyoncé hanno scelto LA su Brooklyn per la NBA, i grandi attori Denzel Washington e Andy Garcia sono altri habitué. Uno dei re della commedia USA e grande appassionato, Kevin Hart, è sempre presente, così come Will Ferrell. E poi ancora, Mark Wahlberg, Justin Bieber, Rihanna, Joseph Gordon-Lewitt, e tante star TV e della musica made in USA. Se sei a LA, e sei una star, DEVI essere alla Crypto.com Arena (a vedere i Lakers, ovviamente!).
Come acquistare i biglietti per una partita NBA alla Crypto.com Arena?
State pianificando il vostro viaggio a Los Angeles e volete acquistare un biglietto? Volete godervi la partita dal miglior posto disponibile, e al miglior prezzo sul mercato? Sul sito della Crypto.com Arena (o della squadra da voi scelta) potrete comprare il biglietto per il vostro evento, consultate lo offerte e scegliere il pacchetto più adatto a voi, scegliendo il settore, il posto, e il range di prezzo.
Per gli appassionati qui in Italia però, c’è un sistema rapido e 100% affidabile per acquistare i biglietti in tutta sicurezza, e in pochi clic. Su Hellotickets.it vi bastano pochi passaggi: scegliete la vostra partita, il numero di biglietti da acquistare (fino a un massimo di 14), il range di prezzo per biglietto singolo, settore e fila (vi si aprirà una finestra che vi mostrerà la visuale sul campo del posto che volete scegliere), e quindi inserite nome, cognome e indirizzo email dove vi verrà spedito il vostro biglietto elettronico. E per il pagamento? In modo facile e veloce, inserite i dati della vostra carta di credito, il CAP, e il gioco è fatto!
Quali posti scegliere per guardare al meglio la vostra partita NBA alla Crytpo.com Arena? I settori da 101 a 119 (costosi, anche fino a 1000 Euro l’uno) sono vicini al campo ed un’ottima postazione per avvistare qualche VIP, se la cosa vi interessa. Sarete comunque a livello del campo, quasi come essere sul parquet con i giocatori! Per circa la metà del prezzo sopra indicato, dei posti da non perdere sono quelli dei settori 205, 206, 210, 214 e 219, all’altezza degli angoli del rettangolo di gioco, ottimi per non perdersi nemmeno un’azione. Nel “terzo anello”, i posti nei settori centrali 301 e 318 sono i migliori in rapporto qualità-prezzo.
Hellotickets è un portale pensato per chi viaggia negli Stati Uniti e vuole acquistare con pochi clic ed in tutta tranquillità agli eventi come partite e concerti, e che consente agli utenti di pagare nella valuta del loro paese, senza difficoltà. Hellotickets offre biglietti per eventi in città come Los Angeles, New York, Londra, San Francisco e non solo.
Quali sono le migliori cose da fare vicino alla Crypto.com Arena?
La foto davanti alla statua di Earvin “Magic” Johnson (o di Shaquille O’Neal, o di Jerry West…) di fronte all’impianto è quasi obbligata se siete tifosi dei Los Angeles Lakers, ma i dintorni di Figueroa Street offrono molto di più. Cosa c’è da non perdere assolutamente vicino allo Staples? Ecco alcuni suggerimenti!
Il complesso L.A. Live offre ristorazione, centri commerciali e cinema e il museo dei Grammy Award, un must per gli appassionati di grande musica con cimeli e foto storiche, e tante retrospettive, mostre e spettacoli sui grandi della musica mondiale. Se siete appassionati di E-Sports e videogame, a giugno (e in concomitanza con le finali NBA…) il LA Convention Center ospita l’annuale E3, il più grande evento mondiale del settore videoludico, aperto al pubblico.
In una offerta di ristoranti, tavole calde, fast food e tour gastronomici (consigliati i Sidewalk Food Tours ed il Six Taste) ricchissima, a downtown LA, a pochi passi dallo Staples lungo Figueroa Street, c’è il The Original Pantry Cafè, da oltre 70 anni la casa della “vera colazione americana vitaminica”.
L’intera Los Angeles è un gigantesco set cinematografico, troppi i luoghi iconici per ricordarli tutti qui. Se siete però dalle parti della Crypto.com Arena, e siete dei veri cinefili, non mancate di passare di fianco al Bradbury Building, edificio storico di LA (1893), monumento nazionale e set dello scontro finale tra Roy Batty e Rick Deckard in “Blade Runner“, capolavoro di Ridley Scott del 1982. Il Bradbury Building è sulla 304 South Broadway, a circa 2 chilometri dall’arena.