Manca poco più un mese all’inizio dei Mondiali FIBA 2023. Diverse squadre hanno rilasciato il loro roster, mentre altre si apprestano a fare le ultime scelte, rilasciando i propri preconvocati. Nella seconda fascia di squadre troviamo la Germania, allenata da Gordon Herbert. I tedeschi, reduci dal bronzo europeo rimediato ad EuroBasket 2022, vogliono confermarsi come una delle potenze della pallacanestro non solo europea, ma anche del Mondo. Non mancano però le sorprese nel roster dei preconvocati di coach Herbert.
Germania, il roster dei pre-convocati per i Mondiali 2023
- Isaac Bonga (Bayern Monaco, Playmaker)
- Oscar Da Silva (Barcellona, Ala Grande)
- Niels Giffey (Bayern Monaco, Ala Piccola)
- Justus Hollatz (Rio Breogan, Playmaker)
- David Kramer (Lowen Braunschweig, Guardia)
- Leon Kratzer (Telekom Bonn, Centro)
- Maodo Lo (Alba Berlino, Playmaker)
- Andreas Obst (Bayern Monaco, Guardia)
- Dennis Schroeder (Toronto Raptors, Playmaker)
- Christian Sengfelder (Brose Bamberg, Centro)
- Daniel Theis (Indiana Pacers, Centro)
- Johannes Thiemann (Alba Berlino, Ala Grande)
- Johannes Voigtmann (Olimpia Milano, Playmaker)
- Franz Wagner (Orlando Magic, Ala Piccola)
- Moritz Wagner (Orlando Magic, Ala Grande)
- Nick Weiler-Babb (Bayern Monaco, Guardia)
- Jonas Wohlfart-Bottermann (Hamburg Towers, Centro)
Nessuna sorpresa dunque nei 17 preconvocati. Presenti Schroeder, neosposo dei Toronto Raptors, i fratelli Mo e Franz Wagner, Maodo Lo e Johannes Voigtmann, neocampione d’Italia con la canotta dell’Olimpia Milano. Salta all’occhio l’assenza di MaxiKleber dei Dallas Mavericks. Se Schroder, uno dei migliori giocatori di EuroBasket 2022, ha risposto presente alla convocazione, il tedesco dei Mavericks ha deciso di non salire sul volo per il Giappone.
Perché questa scelta? E’ proprio l’ala grande dei Mavericks a spiegarlo: “Ho seguito con gioia i successi della squadra e sono stato orgoglioso dei risultati ottenuti. Ho iniziato quest’estate con la piena intenzione e motivazione di unirmi alla squadra nazionale in occasione della Coppa del Mondo. Tuttavia, le recenti dichiarazioni pubbliche spiacevoli e inopportune sul mio conto hanno reso chiaro al 100% che non sono pienamente gradito alla nazionale. Non è mio obiettivo distruggere la buona chimica che si è creata in squadra la scorsa estate, né voglio essere una fonte di distrazione”.
Ma a cosa si deve l’astio di Kleber nei confronti della nazionale? A darci una mano è la Federazione tedesca che ha prontamente rilasciato un comunicato: “Il vicepresidente della DBB Armin Andres e l’allenatore nazionale Gordon Herbert si trovavano al GLOBL JAM con la squadra Under 23 a Toronto, in Canada, al momento delle dichiarazioni. Lì hanno parlato immediatamente con Maximilian Kleber, che si trovava anch’egli a Toronto, e hanno contattato anche Dennis Schröder. Anche il co-capitano Johannes Voigtmann ha parlato con entrambi. La discussione finale si è poi svolta direttamente tra Maximilian Kleber e Dennis Schröder. Tutto è stato chiarito internamente. In definitiva, Maximilian Kleber ha preso la decisione che ha espresso nella sua dichiarazione. Non c’è nulla da aggiungere”.
La Germania si presenta quindi in Giappone senza uno dei giocatori che avrebbe potuto essere determinante per i risultati della squadra di coach Herbert. L’assenza di Kleber e il “chiarimento” con Schroeder e Voigtmann potrebbero pesare sulla squadra, dato il suo talento e il suo contributo fondamentale mostrato sin qui. Tuttavia, come abbiamo visto a EuroBasket 2022, la squadra tedesca ha dimostrato una straordinaria determinazione e capacità di superare le avversità. Al campo l’ardua sentenza.